Network oncology and precision medicine
Nella prova orale il candidato verrà valutato in base al progetto di ricerca presentato, ai suoi interessi, motivazione e capacità di affrontare la discussione di argomenti legati alle tematiche del dottorato.
Obiettivi del dottorato in Network Oncology e Precision Medicine Il Programma del Dottorato di Ricerca in “Network Oncology e Precision Medicine” propone un percorso di formazione che si inserisce nella nuova visione della oncologia moderna basata sulla personalizzazione dei trattamenti. Lo scopo è infatti di poter dare l’opzione terapeutica migliore ad ogni singolo paziente, in cui la molteplicità di trattamenti e le possibili sequenze di somministrazione (chemo-radio, target therapy, immunoterapia) rendono possibile la modulazione del percorso terapeutico durante la progressione della malattia. Il Dottorato è rivolto a candidati provenienti da percorsi di laurea magistrale sia di area medico-biologica che di area scientifico-tecnologica, motivati ad arricchire le loro competenze con nuove conoscenze di oncologia molecolare e di analisi computazionali. L’obiettivo principale del Dottorato in “Network Oncology e Precision Medicine” è quello di formare un nuovo profilo di ricercatore in ambito medico, una figura innovativa e cruciale per il suo ruolo, caratterizzata dalla convergenza di diverse competenze nel contesto dell’equipe multidisciplinari che devono ridefinire i problemi oncologici per classificare, diagnosticare, pianificare trattamenti e identificare percorsi di prevenzione nell’ambito della network medicine oncologica.
Giorno: 18/7/2023 Ora: 10:00 Aula: Aula Vernoni Indirizzo: Dipartimento di Medicina Sperimentale, Viale Regina Elena, 324 - 00161 , Roma
Elisabetta Ferretti (elisabetta.ferretti@uniroma1.it)
Katia Monteverde