Scienze della Terra
Il Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra, articolato in tre anni, si pone come obiettivo la crescita culturale e la ricerca scientifica nelle geoscienze e nelle scienze applicate alla protezione dell'ambiente e dei Beni Culturali. Dal punto di vista didattico l'obiettivo del Dottorato è la formazione dei dottorandi volta all'acquisizione di conoscenze di alto livello, di abilità specifiche, di competenze multidisciplinari e di capacità gestionali. Dal punto di vista scientifico il Dottorato persegue come obiettivo la messa a punto di modelli interpretativi capaci di generare soluzioni rispetto a problematiche caratterizzate da notevole impatto scientifico e/o socio-economico. Nei primi due anni i dottorandi dovranno sviluppare il loro progetto di ricerca e seguire corsi o altre attività di formazione (in sede, in ambito nazionale o all'estero) sulla base di un programma approvato dal Collegio dei Docenti. Nel terzo anno i dottorandi dovranno completare il loro progetto di ricerca e tenere almeno un seminario, aperto al pubblico, dove presenteranno i principali risultati ottenuti. I dottorandi possono svolgere attività di supporto alla didattica, ivi comprese eventuali esercitazioni di terreno, previa approvazione del Collegio dei Docenti. La tesi finale, dopo tre anni di studio e ricerca, potrà essere scritta sia in italiano sia in inglese. Curriculum 1) Geoscienze Questo curriculum è volto allo sviluppo di argomenti di punta negli specifici settori delle Scienze della Terra. Vengono di seguito riportati alcuni esempi di obiettivi specifici nei diversi ambiti, mono o multidisciplinari, delle Scienze della Terra: - Caratterizzazione chimico-fisica di geomateriali. - Dinamica evolutiva dei processi endogeni ed esogeni. - Dinamica globale ed evoluzione dei bacini peri-mediterranei. - Geologia e geomorfologia applicate all’ambiente e alle risorse naturali. Curriculum 2) Ambiente e Beni culturali Questo curriculum si propone di sviluppare ricerca e formazione avanzate nei settori connessi con lo studio e la salvaguardia dell'ambiente e lo studio e la protezione dei Beni culturali, adottando un approccio multidisciplinare e perseguendo una visione interdisciplinare e sistemica. Al termine dei tre anni il Dottore di ricerca sarà in grado di gestire in maniera autonoma e con approccio sperimentale le problematiche affrontate, avendo acquisito la capacità di elaborare soluzioni sostenibili dal punto di vista ambientale oppure museale/storico/artistico/archeologico.
Giorno: 24/7/2023 Ora: 09:00 Aula: Aula 11 - Edificio di Geologia Indirizzo: Dipartimento di Scienze della Terra - Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma
Giorno: 3/7/2023
a) AMBIENTE E BENI CULTURALI b) GEOSCIENZE
Silvio Mollo (silvio.mollo@uniroma1.it)
Silvia Tabuani
Ivo Santolamazza
dottorato-dst@uniroma1.it