Storia, Disegno e Restauro dell'architettura
STORIA DELL'ARCHITETTURA - L'obiettivo è formare all’uso e ai metodi della ricerca scientifica storico-architettonica, in relazione ai vari sistemi attualmente in uso nella comunità internazionale. La storia degli organismi architettonici, esaminati nel loro sviluppo diacronico, interferisce infatti anche con questioni proprie delle discipline storiche e storico-artistiche in generale, di storia della critica e della scienza, di storia delle tecniche costruttive e dell’estetica. I possibili campi di studio sono, fra i più significativi, le modalità complesse di acquisizione, trattamento e disseminazione delle informazioni sull’architettura esistente, l’analisi delle fonti d’archivio, la storia della storiografia architettonica, la storia delle trasformazioni di edifici singoli o di gruppi di essi, la storia delle città, dei territori e dei paesaggi, le tante possibili relazioni tra storia dell’architettura e restauro, le questioni più strettamente figurative legate anche agli ordini architettonici. DISEGNO - L'obiettivo è formare alla ricerca scientifica nel campo della geometria descrittiva, della grafica digitale, del disegno dell'architettura, del rilievo, della documentazione e della lettura critica del patrimonio architettonico, dello spazio urbano e del paesaggio. L'intento è di formare un dottore di ricerca in grado di controllare e sviluppare autonomamente attività originali su argomenti diversi, con ricadute anche in ambito internazionale in università, comparti produttivi e professionali, in particolare dell’industria culturale creativa. A tale scopo, sono organizzate attività formative che investono campi d’interesse molto articolati, tra i quali, come esempi, l’acquisizione, il trattamento e la disseminazione dei dati finalizzati alla rappresentazione delle informazioni sull'architettura, lo spazio urbano e il paesaggio, la loro integrazione e gestione finalizzate anche alla comunicazione e alla valorizzazione di questi ultimi alle varie scale. RESTAURO - L'obiettivo è formare all’approfondimento e all’uso dei metodi della ricerca scientifica mirata alla conoscenza del rapporto fra teorie e pratica della conservazione degli organismi architettonici esistenti. I progetti di ricerca sono rivolti a questioni di natura teorica, a temi a scala urbana o di conservazione e restauro che coinvolgono la tutela di testimonianze e contesti territoriali e paesistici. Fra i filoni di studio vanno almeno menzionati, fra i più significativi, la conoscenza delle tendenze attuali nella teoria e nella prassi restaurative, la storia della storiografia del restauro architettonico, strutturale e urbano, le questioni relative agli impianti tecnologici, agli apporti delle chimica e della fisica nella disciplina, al restauro dell’architettura contemporanea e di beni di natura archeologica, alla museografia, all’integrazione a vario titolo del progetto di conservazione col progetto d’architettura.
Giorno: 6/7/2023 Ora: 09:00 Aula: 5, 7, 8 Indirizzo: piazza Borghese, 9 - Roma
Giorno: 19/7/2023 Ora: 09:00 Aula: 8 Indirizzo: Piazza Borghese, 9 - Roma
Giorno: 20/7/2023
a) B - DISEGNO b) A - STORIA DELL'ARCHITETTURA c) C - RESTAURO
Maurizio Caperna (maurizio.caperna@uniroma1.it)
Maria Rosa Velardo