Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale

Identificativo : 
27737
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2024/2025
Borse Sapienza : 
13
Borse esterne : 
0
Borse a valere su fondi PNRR : 
1
Posti senza borsa : 
4

L'aula delle prove -scritta e orale- sarà indicata presso l'atrio della Facoltà di Giurisprudenza il giorno stesso delle prove

Obiettivi formativi

Il Dottorato si articola in sei curricula: IUS/07 Diritto del lavoro fornisce ai dottorandi le competenze necessarie per l'attività di ricerca, tenuto conto della costante evoluzione della disciplina e della trasformazione subita dai modelli di organizzazione del lavoro. Saranno approfondite tematiche di attualità, quali la regolazione del mercato del lavoro, le tipologie contrattuali flessibili e il nuovo assetto delle relazioni intersindacali. IUS/12 Diritto tributario approfondisce l’evoluzione della materia attraverso l’attuazione dei principi di trasparenza, economicità, imparzialità, effettività ed efficacia. I recenti interventi legislativi fanno presagire un diverso attestarsi dei rapporti tra contribuente e amministrazione. Appare quindi opportuno rimediare a questa impostazione non dimenticando gli interessi che sono alla base dell’azione amministrativa. IUS/04 IUS/05 Diritto commerciale e dell'economia persegue l’obiettivo dell’addestramento alla ricerca scientifica su diversi temi: (i) la disciplina di diritto privato dell’attività e degli atti di impresa; (ii) le modalità e gli strumenti di attuazione della vigilanza pubblica sulle imprese private; (iii) l'impresa; (iv) la disciplina peculiare dell'impresa bancaria, di assicurazione e di intermediazione finanziaria; (v) gli strumenti rappresentativi e di circolazione della ricchezza. IUS/02 privato comparato presenta caratteristiche innovative e un’apertura alle relazioni con le istituzioni straniere. I candidati dovranno sviluppare ricerche individuali sulla base del programma di studi che si incentrerà in particolare sui seguenti temi: (i) il diritto privato comparato nelle sue diverse articolazioni; (ii) il diritto privato europeo e comunitario; (iii) il diritto uniforme delle convenzioni internazionali; (iv) il diritto emergente dalla prassi contrattuale internazionale (c.d. lex mercatoria). IUS/01 IUS/19 Realtà e radici del Diritto privato europeo ha lo scopo di preparare alla ricerca scientifica nel diritto privato europeo e nella storia del diritto europeo. Il programma formativo prevede: (i) lo studio del diritto privato europeo nella sua evoluzione storica, attraverso l'approfondimento dei principali istituti in prospettiva diacronica; (ii) i diritti e gli interessi tutelati dalle norme e i cd diritti fondamentali; (iii) il processo di integrazione europea; (iv) lo studio degli aspetti di convergenza nell’evoluzione dei sistemi giuridici europei. IUS/15 Diritto processuale civile approfondisce lo studio delle tematiche proprie del Diritto processuale civile. Il corso riserverà speciale attenzione alle novità legislative, come le numerose modifiche al codice di procedura civile, nonché la riforma delle procedure concorsuali. L'obiettivo del corso è soprattutto quello di sviluppare il perfezionamento delle capacità di ricerca, al fine di ottenere dai dottorandi prodotti di ricerca qualitativamente qualificati.

Prove di esame - scritto

Giorno: 25/6/2024 Ora: 09:00 Aula: L'aula sarà indicata presso l'atrio della Facoltà di Giurisprudenza il giorno stesso della prova Indirizzo: Piazzale Aldo Moro, 5 - Roma - Facoltà di Giurisprudenza

Prove di esame - orale

Giorno: 16/7/2024 Ora: 09:00 Aula: L'aula sarà indicata presso l'atrio della Facoltà di Giurisprudenza il giorno stesso della prova Indirizzo: Piazzale Aldo Moro, 5 - Roma - Facoltà di Giurisprudenza

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 16/7/2024

Curricula

a) DIRITTO PRIVATO COMPARATO b) DIRITTO COMMERCIALE E DELL'ECONOMIA c) DIRITTO DEL LAVORO d) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE e) DIRITTO TRIBUTARIO f) REALTA' E RADICI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002