Bioinformatica e Biologia Computazionale
Necessario presentarsi con documento di riconoscimento valido
Per la sua natura interdisciplinare, il programma di dottorato sarà aperto a candidati in possesso di una laurea magistrale o equivalente, italiana o straniera, in discipline biomediche o tecnologiche, che intendano intraprendere un percorso scientifico-professionale nel campo della Bioinformatica e della Biologia Computazionale. Grazie al suo programma di formazione, il corso di dottorato offrirà anche agli studenti provenienti da aree biomediche e biotecnologiche l'opportunità di sviluppare forti competenze informatiche, consentendo loro di svolgere ricerca indipendente nel campo della bioinformatica. La varietà dei laboratori coinvolti nel programma di dottorato garantirà la possibilità di seguire percorsi personalizzati in base alle aspirazioni e al background di ciascun candidato. La struttura associativa del dottorato e la composizione del collegio dei docenti rendono disponibile una gamma sufficientemente ampia di specializzazioni scientifiche, garantendo così agli studenti di trovare il percorso più adatto ai loro interessi. I principali campi di ricerca sono: - Genomica - Trascrittomica - Analisi delle reti di interazione proteina-proteina in sistemi procariotici ed eucariotici - Simulazione di sistemi biologici - Drug design e virtual screening - Apprendimento automatico e data mining - Integrazione di dati omici per la biomedicina - Sviluppo di software per la ricerca - Chemoinformatica
Giorno: 11/7/2024 Ora: 10:00 Aula: Aula C1 informatizzata edificio CU010 Indirizzo: P.le Aldo Moro, 5
Giorno: 4/7/2024
Stefano Pascarella (stefano.pascarella@uniroma1.it)