Civiltà dell'Asia e dell'Africa
Per la valutazione dei titoli: le/i candidate/i straniere/i possono presentare la domanda e tutti i materiali in lingua inglese. È possibile che la prova orale si estenda su più giorni consecutivi, qualora i candidati siano particolarmente numerosi.
CURRICULUM ASIA ORIENTALE Obiettivo principale del curriculum Asia Orientale è quello di formare esperti nello studio delle civiltà estremo-orientali, nei vari aspetti linguistici, letterari, storici, politici, storico-artistici e filosofico-religiosi. Gli studiosi così formatisi potranno raggiungere un alto livello di specializzazione nelle loro attività di ricerca, dimostrando la capacità di utilizzare le fonti disponibili in lingua originale e padroneggiando adeguatamente i mezzi di esposizione critica. In campo letterario, i dottorandi avranno modo di condurre analisi di opere letterarie classiche e moderne in cinese, giapponese e coreano, partendo dall’esame testuale e filologico di uno o più scritti. Nell’ambito del percorso formativo, i candidati saranno posti in condizione di riuscire a presentare le proprie ricerche innovative in un contesto internazionale di incontri e conferenze, al fine di condividere e verificare i propri risultati con quelli degli studiosi di altri Paesi, occidentali e asiatici. CURRICULUM DI STUDI ARABI, IRANICI E ISLAMICI Si propone di formare studiosi e professionisti esperti di discipline pertinenti alla storia, alle culture e alle lingue dei paesi correlati allo spazio di evoluzione storica dell’Islam, includendo le minoranze religiose, etniche e linguistiche presenti al loro interno. Il curriculum attualmente si orienta verso studi linguistici, storico-letterari e storici di ambito arabistico e iranistico, ma offre spazio per ricerche e specializzazioni correlate alla competenza in altre lingue islamiche (turco, urdu, berbero, bambara, etc.). L’approccio è multidisciplinare: linguistico, filologico e letterario da un lato, storico e socio- antropologico dall’altro. Il curriculum incoraggia e sostiene i rapporti internazionali dei dottorandi, attraverso accordi di collaborazione e cotutela. CURRICULUM SUBCONTINENTE INDIANO E ASIA CENTRALE Il percorso punta a formare esperti nella storia e cultura dell’area del Subcontinente Indiano e dell’Asia Centrale. Si prevedono tre profili formativi: a) Linguistico-culturale (hindi, urdu, bengali, sanscrito, lingue iraniche antiche, e rispettive letterature; discipline filosofico-religiose; filologico-linguistiche); b) Storico (dall’età antica al periodo contemporaneo); c) storico-artistico e archeologico. E’ considerata caratterizzante per tutti i profili l’acquisizione di un’adeguata competenza in almeno una delle lingue sopra citate. E’ inoltre obbligatoria un’ottima conoscenza dell’inglese scritto e parlato, oltre a una conoscenza operativa di almeno una seconda lingua (francese o tedesco). Ricerche nell’ambito dell’Asia Centrale occidentale richiedono la conoscenza del russo. Sono previsti cicli di seminari su storia e cultura dell’area, nonché un periodo di soggiorno all’estero presso qualificati istituti di ricerca.
Giorno: 16/7/2024 Ora: 09:00 Aula: da definire Indirizzo: da definire
Giorno: 24/6/2024
a) ASIA ORIENTALE b) STUDI ARABI, IRANICI E ISLAMICI c) SUBCONTINENTE INDIANO E ASIA CENTRALE
Federica Casalin (federica.casalin@uniroma1.it)
Ida Matera