Diritto Romano, Teoria Degli Ordinamenti e Diritto Privato del Mercato

Identificativo : 
16184
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2024/2025
Borse Sapienza : 
7
Borse esterne : 
0
Borse a valere su fondi PNRR : 
1
Posti senza borsa : 
2

La prova orale è finalizzata a verificare l’attitudine alla ricerca scientifica del candidato e la sua preparazione generale su argomenti relativi al settore scientifico disciplinare prescelto e prevede, tra l’altro, la presentazione e discussione del progetto di ricerca. La prova orale è sostenuta in italiano (i candidati stranieri possono eventualmente sostenerla in inglese); nel corso della prova orale sarà accertata la conoscenza di una delle seguenti lingue straniere: inglese, francese, tedesco, spagnolo.

The oral exam aims to assess the candidate's aptitude for scientific research and their general preparation on topics related to the chosen scientific-disciplinary field. It includes, among other things, the presentation and discussion of the research project. The oral exam is conducted in Italian (foreign candidates may take it in English if necessary). During the oral exam, the candidate's knowledge of one of the following foreign languages will be tested: English, French, German, or Spanish.

Obiettivi formativi

CURRICULUM IN DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ: obiettivo fondamentale è promuovere ricerche che riguardino il diritto romano nel contesto storico delle società antiche. Campi rilevanti di indagine e di riflessione, oltre ad un'imprescindibile considerazione sulla ratio del diritto romano, saranno il diritto giurisprudenziale, l’analisi e la risoluzione dei casi controversi (il diritto romano come case law), la costruzione degli schemi teorici e la definizione delle idealità che muovono i giuristi ed ispirano le loro scelte. CURRICULUM IN TEORIA DEGLI ORDINAMENTI: Il curriculum di Teoria degli Ordinamenti persegue i propri obiettivi in una prospettiva peculiare di multidisciplinarietà ed è strutturato secondo due itinerari autonomi e specifici, profondamente collegati agli altri curricula del dottorato in un orizzonte teorico che concerne il riferimento sia alla tematica ordinamentale che alle questioni di giustizia: un itinerario è connesso più strettamente alla filosofia del diritto, alla teoria generale del diritto, all'ermeneutica giuridica secondo riflessioni che investono i diritti dell'uomo, in un contesto interculturale globalizzato e significativamente marcato dall'attuale potere egli algoritmi; l'altro attiene ai problemi propri del diritto canonico ed ecclesiastico, secondo una Weltanschauung sia teorica che più strettamente collegata al diritto positivo. CURRICULUM IN DIRITTO DEI CONTRATTI ED ECONOMIA D'IMPRESA: Le aree tematiche trattate nell'ambito del diritto privato del mercato hanno lo scopo di contribuire al rafforzamento dell'integrazione nazionale e internazionale dei sistemi universitari tramite la promozione di iniziative in campo culturale, scientifico e didattico attraverso lo studio delle scienze giuridiche ed economiche, anche nell'ambito delle istituzioni giuridiche e politiche europee; il tutto perseguendo la finalità mediata della costruzione delle basi per la formazione di uno spazio giuridico europeo e per il consolidamento e la perfetta integrazione all'interno del mercato comune

Prove di esame - orale

Giorno: 16/7/2024 Ora: 14:30 Aula: Navarrini, Facoltà di Economia Indirizzo: Via del Castro Laurenziano, 9 - Roma

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 1/7/2024

Curricula

a) DIRITTO DEI CONTRATTI ED ECONOMIA D'IMPRESA b) DIRITTO ROMANO c) TEORIA DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI

Coordinatore

Oliviero Diliberto (oliviero.diliberto@uniroma1.it)

Staff

Stefano Sansone

Scuola
Scuola di dottorato in Scienze giuridiche

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002