Ingegneria Aeronautica e Spaziale

Identificativo : 
27739
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2024/2025
Borse Sapienza : 
6
Borse esterne : 
5
Borse a valere su fondi PNRR : 
1
Posti senza borsa : 
4

Applicants may refer for specific information or requests to: Paola Grasso, Department of Mechanical and Aerospace Engineering; e-mail: paola.grasso@uniroma1.it ; phone: 06 44585248

Obiettivi formativi

Il dottorato di ricerca in Ingegneria Aeronautica e Spaziale rappresenta il più alto livello di formazione universitaria nel settore aerospaziale fornito dall'università di Roma La Sapienza. Il corso di dottorato mira alla formazione delle competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione nel campo aerospaziale. Si tratta di un corso principalmente rivolto ai migliori laureati nei settori dell'ingegneria aeronautica e spaziale, ma ad esso possono essere ammessi candidati in possesso di laurea specialistica o magistrale nei settori dell’ingegneria e delle scienze (o di lauree ad esse equivalenti o di titoli conseguiti all'estero e riconosciuti idonei). Il percorso formativo prevede lo svolgimento di un lavoro di ricerca originale da completare sull’arco di tre anni. Tale percorso include una fase iniziale di completamento della preparazione tecnico-scientifica del candidato acquisita nei corsi di laurea seguiti, quindi lo svolgimento della attività di ricerca svolta dal candidato sotto la guida di uno o più dei docenti del corso di dottorato, e infine la elaborazione della tesi. L'obiettivo del corso è quello di formare dottori di ricerca in grado di inserirsi con successo nel campo della ricerca fondamentale e applicata, e di sviluppare soluzioni innovative tipiche di settori industriali, quali l'aeronautica e lo spazio, che da sempre richiedono tecnologia di frontiera. L’offerta formativa del corso di dottorato in INGEGNERIA AERONAUTICA E SPAZIALE ha l’obiettivo di formare due distinte figure professionali: (i) la prima orientata principalmente ma non esclusivamente alla ricerca fondamentale nell’aerospazio in vista di un inserimento nel mondo accademico e nei centri di ricerca, e (ii) la seconda orientata principalmente all’acquisizione di conoscenze e competenze di tecnologia avanzata in vista di un inserimento nel mondo dell’impresa aerospaziale. Questi due obiettivi formativi vengono perseguiti organizzando il corso di dottorato in INGEGNERIA AERONAUTICA E SPAZIALE secondo due Curricula, il primo denominato Scienze dell'ingegneria aeronautica e spaziale (C#1) ed il secondo Tecnologie per l’ingegneria aeronautica e spaziale (C#2). Obiettivo comune ai due curricula è il raggiungimento dell’eccellenza scientifica, intesa sia in termini di produzione di lavori scientifici, che di ricadute applicative in ambito ingegneristico. L'offerta formativa del dottorato comprende quindi un numero di corsi comuni ai due curricula che contribuiscono al completamento della formazione del dottorando, oltre che una nutrita serie di seminari, concernenti sia argomenti di ricerca di base, sia interventi da parte di esponenti di punta della ricerca industriale in campo aerospaziale nel contesto italiano ed europeo.

Prove di esame - orale

Giorno: 22/7/2024 Ora: 09:00 Aula: Aula Didattica Palazzina E Indirizzo: Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - Via Eudossiana 18, 00184 Roma

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 12/7/2024

Curricula

a) SCIENZE DELL'INGEGNERIA AERONAUTICA E SPAZIALE b) TECNOLOGIE PER L'INGEGNERIA AERONAUTICA E SPAZIALE

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002