Meccanica Teorica e Applicata

Identificativo : 
11062
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2024/2025
Borse Sapienza : 
6
Borse esterne : 
1
Borse a valere su fondi PNRR : 
1
Posti senza borsa : 
2

Sono ammessi al concorso anche gli studenti magistrali in procinto di laurearsi nelle sessioni di luglio e ottobre 2024. In caso di vincita del concorso, tali studenti dovranno conseguire la laurea entro il 31 ottobre 2024, pena l'esclusione dalla graduatoria finale.

Master’s students who are about to graduate in the July and October 2024 sessions are also eligible to apply for the selection. If they are selected, they must obtain their degree by October 31st, 2024, otherwise, they will be excluded from the final ranking.

Obiettivi formativi

L'obiettivo del Corso di Dottorato in Meccanica Teorica e Applicata è la formazione di figure professionali e ricercatori in grado di affrontare temi avanzati e innovativi nell'ambito dell'Ingegneria. Nel percorso formativo particolare cura è posta nella formazione in ambito modellistico, numerico e sperimentale, per sviluppare idee progettuali, procedure, sistemi e soluzioni tecnologiche innovative utili ad affrontare le attività di ricerca e sviluppo di interesse. Le attività sono svolte in costante contatto con le variegate competenze dei docenti del collegio di dottorato e attraverso le collaborazioni con università, enti di ricerca e industrie del settore, dove si svolgono periodi di studio e approfondimento (l’85% degli allievi di questo dottorato svolge un periodo di studio all’estero, Alma Laurea 2022). Negli anni sono stati aggiornati in modo continuo gli obiettivi di ricerca, introducendo la necessaria multi-disciplinarietà tematica legata agli sviluppi tecnologici più recenti. Tra le altre, si citano la saldatura tra temi di dinamica dei fluidi e temi di biologia e biochimica, tra la dinamica dei sistemi meccanici e i sistemi di controllo e tra i meta-materiali passivi, attivi e semi-attivi. I contributi di ricerca prodotti nell'ambito del dottorato trovano accoglienza nelle più prestigiose riviste di ingegneria applicata, fisica e fisica-matematica. Le attività di ricerca si suddividono in tre ambiti multidisciplinari: (i) Fluidodinamica (ii) Meccanica Applicata alle Macchine (iii) Meccanica dei Solidi e delle Strutture Nel settore della Fluidodinamica le ricerche fanno riferimento a studi e applicazioni multiscala, che vanno dai sistemi macro-industriali a quelli micro-biologici. Nell’ambito della Meccanica Applicata alle Macchine, vengono considerati invece sistemi dinamici e meccatronici, materiali avanzati, applicazioni bio-meccaniche e sensoristica. Nella Meccanica dei Solidi e delle Strutture sono indagati i sistemi e le strutture dalla scala macro a quella nano-meccanica. Esempi di studi e applicazioni sviluppate negli ultimi anni: riduzione di resistenza con soluzioni diluite di polimeri, controllo dinamico di interferometri per onde gravitazionali, evaporazione e condensazione di gocce, interfacce a scala nanometrica, comportamento viscoelastico di materiali, fabbricazione bio-meccanica di tessuti complessi, sistemi robotici e meccatronici, materiali nano-porosi, identificazione del danno, sistemi frenanti in materiale composito, percezione tattile di superfici. Il conseguimento del diploma si è dimostrato un valido titolo per l'inserimento nel mondo del lavoro, con particolare riguardo ai settori di ricerca e tecnologia avanzate, sia in ambito pubblico che privato, anche con respiro internazionale. Statistiche (Alma Laurea, 2022) TASSO OCCUPAZIONALE A 1 ANNO: 90,9 % TEMPO TRASCORSO PER IL 1° LAVORO: 1,8 mesi SETTORE DI ATTIVITA': pubblico 40,3 %, privato 59,7 % RETRIBUZIONE MENSILE NETTA: 1902 €

Prove di esame - orale

Giorno: 15/7/2024 Ora: 10:00 Aula: Direzione del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale - Piano Terra Indirizzo: Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - Via Eudossiana 18, 00184 Roma

Coordinatore

Giovanni Paolo Romano (giampaolo.romano@uniroma1.it)

Staff

Maria Pia Giammario

Scuola
Scuola di dottorato in Scienze e tecnologie per l’innovazione industriale

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002