Studi Politici

Identificativo : 
16172
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2024/2025
Borse Sapienza : 
7
Borse esterne : 
0
Borse a valere su fondi PNRR : 
1
Posti senza borsa : 
2
Obiettivi formativi

In attuazione della sua vocazione strutturalmente multidisciplinare, il Dottorato è articolato in due curricula – Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche e Teoria dei processi socio-culturali, politici e della cooperazione internazionale – e coinvolge specificamente le seguenti aree di studio: Storia del pensiero politico e filosofia politica; Storia moderna e contemporanea; Storia delle istituzioni politiche; Storia e teoria delle relazioni internazionali e dei processi di cooperazione; Teoria politica e sociale; Sociologia dei processi politici, giuridici e culturali; Politolinguistica. Il corso di dottorato intende offrire un'approfondita conoscenza delle dinamiche costitutive ed evolutive della politica moderna e contemporanea, indagate attraverso una esaustiva prospettiva interdisciplinare. Specifici obiettivi formativi del Corso sono: - L'approfondimento dello studio dei processi storici e delle teorie scientifiche nelle discipline politologiche, filosofiche, sociologiche e giuridiche. - L'acquisizione di una sicura padronanza delle metodologie della ricerca empirica. - Lo sviluppo di una solida consapevolezza teorica negli ambiti tematici di pertinenza del dottorato;. - Il conseguimento di competenze e di abilità professionali necessarie per interpretare e "governare" le dinamiche evolutive dei fenomeni sociali, politici, economici e istituzionali contemporanee, anche con riguardo alle pari opportunità e ai processi di cooperazione internazionale. Gli obiettivi saranno perseguiti, in primo luogo, attraverso la creazione di una community di studenti e docenti che, condividendo saperi e professionalità provenienti da diverse aree delle scienze umane, storiche, politiche e sociali, svilupperà gli strumenti metodologici e concettuali per valorizzare e, al contempo, superare i “confini disciplinari”. Le attività a tal fine programmate saranno articolato in un percorso formativo obbligatorio, così strutturato: - Un primo livello comune a tutti gli studenti del dottorato per il primo anno, capace di fornire le competenze teoriche e metodologiche per l’analisi dei processi politici, culturali e sociali e in grado di offrire conoscenze su alcune aree di interesse generale; - Un secondo livello caratterizzante la specifica area di studi di interesse di ciascun dottorando (già nel primo anno, e specificamente nel secondo e nel terzo). Durante il percorso di dottorato i dottorandi sono inoltre incoraggiati, e sostenuti per mezzo di opportunità di finanziamento, a svolgere periodi di ricerca all’estero, in linea sia con la vocazione internazionale delle direttrici di ricerca del Corso di dottorato che con l’obiettivo di internazionalizzazione della ricerca.

Prove di esame - orale

Giorno: 10/7/2024 Ora: 09:30 Aula: Salone 8 terzo piano Indirizzo: Dipartimento di Scienze Politiche, Piazzale Aldo Moro, 5

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 25/6/2024

Curricula

a) STORIA DELLE DOTTRINE E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE b) TEORIA DEI PROCESSI SOCIO-CULTURALI, POLITICI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Coordinatore

Luca Micheletta (luca.micheletta@uniroma1.it)

Scuola
Scuola di dottorato Mediatrends. Storia, politica, società

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002