Gli obiettivi formativi riguardano l'addestramento e lo sviluppo della ricerca in ambito cardiovascolare e toracico con acquisizione di nozioni di ultrasonografia e radiodiagnostica avanzata. I contenuti del programma sono: anatomia e fisiologia cardiovascolari; patologie vascolari, cardiache e toraciche; diagnostica non invasiva ed invasiva; nozioni di terapia medica e metodiche avanzate di terapia chirurgica; meccanismi neuroeffettori vegetativi al livello cardiovascolare; identificazione, locazione e ruolo biologico di inibitori di proteasi nel sistema nervoso e cardiovascolare; sistemi recettoriali dopaminergici e colinergici nel sistema cardiovascolare; inibitori di proteasi plasmatici e tissutali a livello del sistema cardiovascolare; valutazione della vitalità miocardica e della transmuralità della necrosi dopo infarto miocardico, mediante tecniche poliparametriche; valutazione del miocardio stunned ed ibernato; micobatteriosi polmonari ed extra-polmonari; recettori delle neurotrofine nelle arterie polmonari e nel fluido di lavaggio bronchiolo-alveolare nelle sarcoidosi; uso aerosolico del'alfa interferon nelle tubercolosi polmonari e nella bronchite cronica; etiopatogenesi delle istiocitosi polmonari ed extrapolmonari. Per quanto attiene l'area imaging si approfondirà l'addestramento e lo sviluppo della ricerca innanzi tutto nel campo cardio-vascolare, in quelli oncologico e gastro enterologico mediante tecniche avanzate di scintigrafia (SPECT e PET). I contenuti del programma comprendono per questa area i radiofarmaci, le nuove tecniche d'immagine, la fisiopatologia cardiologica e gastro-enterica e la crescita neoplastica. Sono contemplati inoltre, aggiornamenti di fisiopatologia ed imaging mediante seminari tenuti da esperti italiani e stranieri al fine di realizzare una formazione scientifica globale di alto livello nei dottorati. le esperienze maturate dovranno portare i dottorandi a orientarsi in maniera professionale nei seguenti ambiti: Valutazione delle protesi e delle endoprotesi vascolari. Valutazione della fisiopatologia cardiaca e relativa diagnostica. Valutazione della fisiopatologia pneumologica e della sua diagnostica. Procedure diagnostiche e terapeutiche inerenti alla chirurgia toracica trapianto polmonare. Studio delle fistole artero-venose polmonari. Studio degli shunt artero-venosi cardio-circolatori. Applicazioni della scintigrafia nella diagnosi delle patologie del sistema cardiocircolatorio e vascolare sistemico e polmonare. Applicazione della tomografia computerizzata (TC) e della Risonanza magnetica (RM) nella diagnosi delle varie patologie cardiovascolari e toraciche. A concludere attività di laboratorio translazionale.
Giorno: 15/7/2025 Ora: 13:00 Aula: aula didattica prima clinica medica secondo piano Indirizzo: viale del policlinico 155
Giorno: 8/7/2025
Pasquale Pignatelli (pasquale.pignatelli@uniroma1.it)