Identificativo : 
33696
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2025/2026
Borse Sapienza : 
4
Borse esterne : 
2
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
2
Obiettivi formativi

Il Dottorato di Ricerca in Innovazione Traslazionale in Medicina e Chirurgia forma professionisti capaci di integrare conoscenze cliniche e tecnologie avanzate. Offre un ambiente interdisciplinare che unisce competenze mediche, chirurgiche, radiologiche, gastroenterologiche e anatomo-patologiche, con il supporto di intelligenza artificiale (AI), realtà virtuale (VR) e robotica. Uno dei principali focus è la chirurgia mininvasiva, in particolare quella robotica, con due sistemi Intuitive Xi. Questi strumenti consentono interventi ad alta precisione in oncologia, chirurgia endocrina, toracica e ginecologica. L’integrazione con AI e realtà aumentata favorisce simulatori didattici e innovazioni brevettabili, migliorando sicurezza ed efficacia. Il Dottorato promuove un approccio multidisciplinare nella gestione di patologie complesse, come neoplasie ed endometriosi, e incoraggia collaborazioni con aziende per lo sviluppo di nuove soluzioni. Particolare attenzione è rivolta alle patologie dell’apparato digerente, come lesioni gastriche precancerose e tumori neuroendocrini. Presso l’AOU Sant’Andrea, Centro ENETS, i dottorandi approfondiscono tecniche avanzate: cromoendoscopia elettronica, AI per la classificazione dei polipi, resezioni endoscopiche ed ecoendoscopia. In Radiologia, l’AI migliora flussi di lavoro ed esami diagnostici. Sistemi come Radiology Command Center™, AIR™ Recon DL e TrueFidelity™ riducono tempi e radiazioni mantenendo alta qualità. La TC spettrale permette l’analisi dei tessuti e una diagnosi precoce più efficace. Completano il quadro imaging avanzato (SPECT/TC, PET/TC) e sonde radiomarcate per patologie infiammatorie, infettive e oncologiche. In Anatomia Patologica si studiano tumori solidi e malattie linfoproliferative attraverso biopsia liquida, profilazione molecolare e organoidi. I laboratori dell’AOU Sant’Andrea e dell’Università offrono tecnologie avanzate per sequenziamento genico (NGS) e colture cellulari. I dottorandi partecipano a progetti multicentrici nazionali e internazionali, collaborano con specialisti e contribuiscono allo sviluppo di nuove terapie e strumenti diagnostici. L’accesso a robot chirurgici, AI e sistemi di imaging rende questo Dottorato un contesto ideale per innovazioni, pubblicazioni e brevetti. I ricercatori formati guideranno la transizione verso una medicina più personalizzata, precisa e mininvasiva

Prove di esame - scritto

Giorno: 2/7/2025 Ora: 09:00 Aula: da definire Indirizzo: https://smcmt.web.uniroma1.it/it/home-1

Prove di esame - orale

Giorno: 9/7/2025 Ora: 09:00 Aula: da definire Indirizzo: https://smcmt.web.uniroma1.it/it/home-1

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 26/6/2025

Dipartimento
SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE E DI MEDICINA TRASLAZIONALE
Coordinatore

Giuseppe Nigri (giuseppe.nigri@uniroma1.it)

Staff

Tommaso Progano'

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002