Architettura -Teorie e Progetto

Identificativo : 
13717
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2025/2026
Borse Sapienza : 
8
Borse esterne : 
0
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
2
Obiettivi formativi

Obiettivi del Corso di Dottorato Il Corso di Dottorato in Architettura - Teorie e Progetto si propone di raggiungere obiettivi articolati in tre ambiti principali: 1. Contenuti Disciplinari Approfondimento aggiornato delle tematiche generali che caratterizzano il Dottorato. Studio specifico dei temi relativi a uno dei due curriculum: Curriculum A: Rapporti tra teorie e progetto. Curriculum B: Architettura degli interni e dell’allestimento. Analisi di una sotto-articolazione tematica all’interno del curriculum prescelto. Capacità di produrre contributi originali, approfonditi e scientificamente rilevanti su uno dei temi trattati. 2. Alta Formazione Padronanza completa delle fonti e del quadro teorico-disciplinare di riferimento. Abilità nella scrittura accademica in un contesto scientifico. Competenza nell’uso delle fonti e nella costruzione di apparati bibliografici. Controllo degli strumenti metodologici necessari per la strutturazione delle tematiche di ricerca. Capacità di comunicare i risultati scientifici attraverso forme adeguate, inclusa la didattica e la redazione di resoconti e interventi. Approfondimento delle modalità di trasmissione dei contenuti specifici delle discipline progettuali in ambito didattico. 3. Metodologia della Ricerca Capacità di fornire risposte qualificate e specialistiche a Enti di ricerca e formazione, istituzioni pubbliche, studi professionali e imprese nel settore dell’edilizia e delle infrastrutture. Abilità nella conduzione di indagini analitico-conoscitive sul campo. Competenza nella redazione di ipotesi progettuali adatte a risolvere problematiche complesse e specifiche. Organizzazione del Corso Per raggiungere questi obiettivi, il Dottorato si struttura secondo un sistema di crediti formativi, per un totale di 180 CFU distribuiti generalmente in 60 CFU per ciascun anno. Le attività che contribuiscono all’acquisizione dei crediti includono: Partecipazione a conferenze, seminari e workshop. Redazione degli elaborati richiesti nell’ambito dei seminari o workshop. Incontri e discussioni con il Collegio dei Docenti. Tirocinio didattico all’interno di corsi e laboratori di progettazione. Partecipazione a concorsi di architettura, viaggi di studio, stage e convegni. Pubblicazione dei risultati della ricerca su volumi o riviste scientifiche. Tirocinio presso strutture di ricerca.

Prove di esame - scritto

Giorno: 14/7/2025 Ora: 09:00 Aula: B1 Indirizzo: Piazza Borghese 9

Prove di esame - orale

Giorno: 23/7/2025 Ora: 09:00 Aula: B1 Indirizzo: piazza Borghese 9

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 23/7/2025

Curricula

a) ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO b) ARCHITETTURA TEORIA E PROGETTO

Dipartimento
Architettura e Progetto
Coordinatore

Orazio Carpenzano (orazio.carpenzano@uniroma1.it)

Scuola
Scuola di dottorato in Ingegneria Civile ed Architettura

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002