Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale

Identificativo : 
27737
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2025/2026
Borse Sapienza : 
10
Borse esterne : 
0
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
3
Obiettivi formativi

Il Dottorato si articola in sei curricula: 12/GIUR-04 Diritto del lavoro. Il corso è volto all’approfondimento degli istituti di regolazione dei rapporti di lavoro, inclusi i profili connessi al diritto sindacale, della previdenza sociale e della sicurezza e salute sul lavoro. L’analisi è svolta anche con riguardo alle trasformazioni indotte dalle nuove tecnologie a livello delle fonti nazionali, di quelle europee e delle esperienze comparatistiche. 12/GIUR-08 Diritto tributario approfondisce l’evoluzione della materia attraverso l’attuazione dei principi di trasparenza, economicità, imparzialità, effettività ed efficacia. I recenti interventi legislativi fanno presagire un diverso attestarsi dei rapporti tra contribuente e amministrazione. Appare quindi opportuno rimediare a questa impostazione non dimenticando gli interessi che sono alla base dell’azione amministrativa. 12/GIUR-02 - 12/GIUR-03 Diritto commerciale e dell'economia. Gli ambiti di ricerca sono i seguenti: (a) l’impresa; (b) i contratti dell’impresa; (c) regolazione dei mercati e concorrenza; (d) la vigilanza pubblica sulle imprese private; (e) proprietà intellettuale; (f) la rappresentazione e circolazione della ricchezza mobiliare; (g) la governance societaria; (h) la crisi dell’impresa. 12/GIUR-11. Diritto privato comparato. Il corso mira a fornire una solida preparazione teorica riguardo all’analisi comparata dei sistemi giuridici, con particolare attenzione alle questioni metodologiche e alle dinamiche della circolazione dei modelli normativi nel contesto europeo e internazionale, permettendo di acquisire gli strumenti critici necessari per l’attività di ricerca in questo ambito. 12/GIUR-01 - 12/GIUR-16 Realtà e radici del Diritto privato europeo ha lo scopo di preparare alla ricerca scientifica nel diritto privato europeo e nella storia del diritto europeo. Il programma formativo prevede: (i) lo studio del diritto privato europeo nella sua evoluzione storica, attraverso l'approfondimento dei principali istituti in prospettiva diacronica; (ii) i diritti e gli interessi tutelati dalle norme e i cd diritti fondamentali; (iii) il processo di integrazione europea; (iv) lo studio degli aspetti di convergenza nell’evoluzione dei sistemi giuridici europei. 12/GIUR-12 Il corso di diritto processuale civile verte sullo studio della materia processualcivilistica, nelle novità del codice di procedura civile, della legislazione speciale, dei profili processuali delle procedure concorsuali, dei metodi alternativi di componimento della lite. Si punta così all’approfondimento culturale sul piano teorico e nei suoi profili applicativi, nonché allo sviluppo delle capacità di ricerca.

Prove di esame - scritto

Giorno: 27/6/2025 Ora: 09:30 Aula: L'aula sarà indicata presso l'atrio della Facoltà di Giurisprudenza il giorno stesso della prova Indirizzo: Piazzale Aldo Moro, 5 - Roma - Facoltà di Giurisprudenza

Prove di esame - orale

Giorno: 16/7/2025 Ora: 09:30 Aula: L'aula sarà indicata presso l'atrio della Facoltà di Giurisprudenza il giorno stesso della prova Indirizzo: Piazzale Aldo Moro, 5 - Roma - Facoltà di Giurisprudenza

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 16/7/2025

Curricula

a) DIRITTO PRIVATO COMPARATO b) DIRITTO COMMERCIALE E DELL'ECONOMIA c) DIRITTO DEL LAVORO d) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE e) DIRITTO TRIBUTARIO f) REALTA' E RADICI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO

Dipartimento
Scienze Giuridiche
Coordinatore

Alessandro Somma (alessandro.somma@uniroma1.it)

Staff

Fabio Vannicelli

Scuola
Scuola di dottorato in Scienze giuridiche

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002