Biochimica
Nell’ambito dei corsi di dottorato in discipline biomolecolari e biologico-mediche, il Dottorato in Biochimica è un centro di formazione e ricerca volto a preparare giovani scienziati capaci di: individuare problemi rilevanti nei diversi ambiti delle scienze della vita; affrontare e risolvere, a livello molecolare, problematiche di biochimica di base e applicata (bioenergetica, enzimologia, espressione/purificazione di proteine ricombinanti, struttura e chimica delle proteine, metabolismo, identificazione di nuovi farmaci); sviluppare competenze sperimentali e padronanza delle metodiche più idonee per l’avanzamento di progetti di ricerca; acquisire una solida preparazione scientifica, ampia e non settoriale; interpretare criticamente i dati sperimentali ed esporli efficacemente in contesti nazionali e internazionali. Aree di ricerca: 1) Biochimica di organismi procarioti/eucarioti: studio di processi fisiopatologici, stress ossidativo, metabolismo energetico, vitamine e cofattori. 2) Proteomica cellulare e metabolomica: proteomica redox, trasduzione del segnale, neurodegenerazione, infiammazione cronica, invecchiamento, cancro e trascrittomica. 3) Biologia strutturale molecolare: studio di complessi proteici tramite cristallografia a raggi X e cryo-EM. 4) Biofisica molecolare: ripiegamento, stabilità, interazioni e catalisi enzimatica/redox, bioenergetica. 5) Bioinformatica: analisi computazionale di macromolecole, genomica, progettazione proteica e farmaceutica, sviluppo di software. 6) Biochimica applicata e biotecnologie: ingegneria metabolica, malattie neurodegenerative e infettive, nanotecnologie, sviluppo di nuovi antimicrobici e chimica verde. Il Dottorato affronta temi centrali del PNRR: identificazione di nuovi agenti terapeutici, invecchiamento, malattie complesse, approcci omici integrati, trasporto mirato di farmaci. Il programma formativo è completato da lezioni, seminari e corsi tenuti da docenti, ricercatori e professionisti italiani e internazionali. Il percorso stimola la partecipazione attiva alla comunità scientifica tramite journal clubs, congressi, workshop e la Riunione Nazionale dei Dottorandi in Discipline Biochimiche, oltre al simposio annuale della scuola di dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BeMM). L’attività di ricerca è monitorata con relazioni annuali, presentazioni orali e valutazioni del Collegio dei docenti. L’obiettivo è formare ricercatori rigorosi, etici e autonomi, pronti a contribuire allo sviluppo scientifico sia in ambito accademico che industriale.
Giorno: 8/7/2025 Ora: 09:00 Aula: aula C ed. CU014 (edificio Cannizzaro) Indirizzo: Piazzale Aldo Moro, 5
Giorno: 17/7/2025 Ora: 09:00 Aula: aula C ed. CU014 (edificio Cannizzaro) Indirizzo: Piazzale Aldo Moro, 5
Giorno: 3/7/2025
Maria Luisa Mangoni (marialuisa.mangoni@uniroma1.it)
Daniela Padulo