Biotecnologie innovative nelle patologie degli organi di senso

Identificativo : 
31360
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2025/2026
Borse Sapienza : 
3
Borse esterne : 
0
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
1
Obiettivi formativi

L’obiettivo unificante del Dottorato di Ricerca è quello di fornire conoscenze teorico-pratiche e applicazione di tecnologie innovative trasversali che, mediante un approccio traslazionale, riuniscano insieme le varie specialità coinvolte nello studio delle patologie degli organi di senso appartenenti alle scienze mediche/chirurgiche applicate ed alla ricerca biomedica. L’approccio allo studio delle patologie oftalmiche ed otorinolaringoiatriche (infiammatorie, distrofico/degenerative, metaboliche e neoplastiche) è radicalmente cambiato negli ultimi anni con l’avvento di nuove metodologie diagnostiche, terapie mediche e tecniche chirurgiche. L’oftalmologia ha visto l’introduzione nella pratica cinica di terapie innovative con proteine ricombinanti, l’uso delle cellule staminali limbari, l’introduzione di nuovi biomateriali - biomimetici abbinati a tecniche chirurgiche sempre più sofisticate e mini-invasive per il trattamento della cataratta e del glaucoma e delle patologie corneali. Nel campo otorinolaringoiatrico sono stati introdotti la tecnologia robotica, la medicina personalizzata, l’immunoterapia nella patologia oncologica, protesi acustiche e di impianti cocleari sempre più tecnologicamente avanzati e miniaturizzati, nonché l’utilizzo delle terapie monoclonali nelle patologie nasosinusali. Data la multidisciplinarietà di tale approccio, si rende necessario quindi, un corso in grado non solo di formare dottori di ricerca capaci di utilizzare le diverse metodologie, ma anche di conferire loro una visione unificante dei meccanismi eziopatogenetici e terapeutici coinvolti nello sviluppo delle malattie degli organi di senso grazie all’applicazione di tecnologie innovative. OBIETTIVI FORMATIVI: 1. Attività di ricerca all'interno di un gruppo interdisciplinare finalizzata allo sviluppo di uno specifico progetto; 2. Acquisizione di competenze avanzate sulle metodiche da utilizzare per il conseguimento di specifici obiettivi di ricerca; 3. Acquisizione di competenze metodologiche su tecniche di ricerca di base e modelli cellulari ed animali, mediante corsi di formazione teorico-pratica tenuti dai docenti del dottorato o da organizzazioni scientifiche; 4. Acquisizione di competenze metodologiche su tecniche chirurgiche mediante corsi di formazione teorico-pratica tenuti dai docenti del dottorato o partecipazione a seminari scientifici; 5. Acquisizione di conoscenze teoriche sui risultati innovativi nel campo della ricerca ottenuta attraverso partecipazioni a seminari scientifici, corsi di specializzazione ed attività elettive su argomenti di interesse medico e non, congressi, meetings, e workshops; 6. Acquisizione di capacità a disseminare i risultati della ricerca e a discutere il contenuto di articoli scientifici; 7. Acquisizione di conoscenze teoriche sul potenziale impiego dell’intelligenza artificiale e dei big data nel campo dell’oftalmologia ed otorinolaringoiatria.

Prove di esame - orale

Giorno: 8/7/2025 Ora: 08:30 Aula: Aula A di Oftalmologia - Dipartimento Organi di Senso Indirizzo: VIALE DEL POLICLINICO 161

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 30/6/2025

Curricula

a) MALATTIE DELL’ APPARATO VISIVO b) OTORINOLARINGOIATRIA c) BIOTECNOLOGIA E BOINGEGNERIA

Dipartimento
ORGANI DI SENSO
Coordinatore

Alessandro Lambiase (alessandro.lambiase@uniroma1.it)

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002