Diritto Pubblico

Identificativo : 
16170
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2025/2026
Borse Sapienza : 
4
Borse esterne : 
0
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
1

Il Corso di dottorato in Diritto pubblico è fortemente orientato all'internazionalizzazione e al confronto con sistemi giuridici e culturali differenti. A tal fine i dottorandi avranno l'obbligo, salve specifiche motivate eccezioni che potranno essere valutate se necessario dal Collegio dei docenti, di svolgere un periodo di almeno 3 mesi nel triennio - anche non continuativi - in un'Istituzione universitaria o equivalente Centro di ricerca esteri riconosciuti a livello internazionale, che verranno scelte in base al proprio tema di ricerca e in accordo con il/la propri/a tutor.

Obiettivi formativi

Il Dottorato di ricerca in Diritto pubblico si articola in cinque curricula: Diritto costituzionale, Diritto pubblico generale e Diritto pubblico comparato; Diritto amministrativo; Diritto e procedura penale; Diritto internazionale e dell'unione Europea, e Law and Economics. Il curriculum in Diritto costituzionale, Diritto pubblico generale e Diritto pubblico comparato studia le tematiche classiche delle relative discipline, così come definite dalla dottrina giuspubblicistica italiana ed europea.Esse si riferiscono agli ordinamenti giuridici generali, settoriali, statali e sovranazionali; alle fonti del diritto; ai diritti fondamentali anche riferiti ai sistemi di protezione multilivello; alle dinamiche del decentramento territoriale, le garanzie costituzionali e la giustizia costituzionale; gli assetti di governo, con riferimento ai rapporti tra gli organi supremi dello stato, gli enti territoriali e le istituzioni dell'Unione europea. Quello in Diritto amministrativo guarda ai processi di trasformazione dell'organizzazione e del funzionamento delle pubbliche amministrazioni e alle problematiche relative al principio di legalità e della tutela giurisdizionale contro gli atti della pubblica amministrazione. L’ambito di ricerca si estende dallo studio delle amministrazioni internazionali, e in particolare al suo coordinamento con l'amministrazione nazionale, all'analisi delle singole tematiche di settore come la sicurezza alimentare, la tutela ambientale e della concorrenza. Quello in Diritto e procedura penale propone un'offerta didattico-formativa in una dimensione attenta all'inquadramento interdisciplinare delle scienze penalistiche, con l'intento di stimolare i dottorandi e le dottorande ad una maggiore apertura delle loro ricerche, che tenga conto delle reciproche interazioni ed influenze con le altre discipline quali il diritto penitenziario, la criminologia, la medicina legale e la psicologia forense. Quello in Law and Economics promuove l’attività di ricerca interdisciplinare, giuridica ed economica, al fine di migliorare la comprensione delle ragioni e degli effetti dell'intervento normativo, delle scelte relative agli assetti istituzionali e dei problemi connessi all’enforcement delle norme giuridiche. Il diritto appare quindi come un oggetto di studio, caratterizzato da un set di incentivi/disincentivi comportamentali, da analizzare e studiare attraverso l’utilizzo degli strumenti economici. Quello in Diritto internazionale e dell’Unione Europea intende offrire una formazione avanzata nel campo dei fenomeni giuridici transnazionali e dei rapporti regolati dal diritto internazionale e dal diritto dell’integrazione europea. I dottorandi e le dottorande dovranno dirigere seminari e dibattiti tematici al fine di sviluppare capacità analitiche e critiche; attività che saranno svolte in costante rapporto di interazione con gli altri curricula al fine di consentire uno sviluppo di prospettive metodologiche di carattere interdisciplinare.

Prove di esame - scritto

Giorno: 11/7/2025 Ora: 08:00 Aula: Aula 101 Indirizzo: CU002 - Edificio di Giurisprudenza - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

Prove di esame - orale

Giorno: 18/7/2025 Ora: 09:00 Aula: Aula Seminari - Istituto di Diritto Pubblico Indirizzo: CU002 - Edificio di Giurisprudenza - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

Curricula

a) DIRITTO AMMINISTRATIVO b) DIRITTO E PROCEDURA PENALE c) LAW AND ECONOMICS d) DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL’UNIONE EUROPEA e) DIRITTO COSTITUZIONALE, DIRITTO PUBBLICO GENERALE E DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Dipartimento
Studi giuridici ed economici
Coordinatore

Francesco Bilancia (francesco.bilancia@uniroma1.it)

Staff

Alessandro Bilancione

Scuola
Scuola di dottorato in Scienze giuridiche

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002