Ingegneria Elettrica, dei Materiali e delle Nanotecnologie
Il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica, dei Materiali e delle Nanotecnologie si costituisce con l'obiettivo di definire un terzo livello di formazione di tipo fortemente multidisciplinare, mirato all'approfondimento di tematiche di ricerca nei seguenti settori: - ingegneria elettrica, nei suoi aspetti legati alle fonti di energia elettrica rinnovabili, ai rischi associati a sorgenti di disturbo elettromagnetico condotto o irradiato, alle macchine e agli azionamenti elettrici, all’elettronica di potenza, ai veicoli elettrici, alla mobilità elettrica sostenibile, alla sensoristica, alla robotica soffice ad attuazione elettrostatica-elettrofluidica, alla compatibilità elettromagnetica, all’impatto elettromagnetico ambientale, alle tecniche e metodologie per misure elettriche ed elettromagnetiche; - ingegneria delle materie prime per lo studio e la valorizzazione delle materie prime primarie e secondarie, sviluppo e applicazione di tecnologie avanzate per il riciclo dei materiali, promuovendo l’uso sostenibile delle risorse e i principi dell’economia circolare; - ingegneria dei materiali per applicazioni, tecnologie e processi produttivi industriali nei settori della produzione di massa come l’automotive, il ferroviario, le costruzioni, la nautica, l’aeronautico e lo spazio con particolare attenzione a processi e materiali ecosostenibili e circolari. Altro settore è quello dei beni culturali, con particolare riferimento alla diagnostica e alla conservazione del patrimonio culturale in termini di beni materiali artistico/architettonici; - ingegneria delle tecnologie su micro e nano scala (micro e nanotecnologie) per lo sviluppo e caratterizzazione di nuovi materiali, dispositivi e componenti multifunzionali per applicazioni industriali. Il Dottorato risponde alle esigenze di formazione di aziende ad elevato contenuto tecnologico che operano in diversi settori industriali e dell’ingegneria elettrica. La formazione che si intende impartire ai dottorandi è quella dell'avvio alla ricerca applicata e allo sviluppo tecnologico, partendo dall'integrazione delle tematiche di base fino alle nuove frontiere della scienza nel campo specifico di ricerca, individuato di intesa con il Tutor cui è affidato ciascun dottorando. Il corso di Dottorato è organizzato in tre curricula formativi: Ingegneria Elettrica, Ingegneria dei Materiali e delle Materie Prime, Nanotecnologie.
Giorno: 21/7/2025 Ora: 10:00 Aula: Sala riunioni, terzo piano dell'edificio ex Metallurgia (Dipartimento Ingegneria Chimica Materiali Ambiente) Indirizzo: Via Eudossiana 18, 00184 Roma
Giorno: 3/7/2025
a) INGEGNERIA ELETTRICA b) INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLE MATERIE PRIME c) MICRO/NANOTECNOLOGIE d) AUTOMOTIVE
Fabrizio Sarasini (fabrizio.sarasini@uniroma1.it)
Giovanna Bianco