Joint International doctorate in social representations, culture and communication
I candidati dovranno indicare per quale posizione, tra quelle rese disponibili nelle sedi firmatarie del titolo congiunto, intendono concorrere: Sapienza, Pécs o Iasi. L'ammissione si baserà sulla qualità scientifica delle domande e sulla compatibilità del progetto di dottorato proposto e delle motivazioni addotte nella lettera di motivazione con i temi e gli interessi del programma di dottorato e dei principali tutor presenti nella Università indicata come "home institution" (Sapienza, Pécs o Iasi).
Il Joint International Doctorate in Social Representations, Culture and Communication è un programma di Dottorato internazionale, inter/transdisciplinare ed intersettoriale per la formazione avanzata nell’ambito delle scienze sociali. L’area di interesse del Dottorato si situa all’intersezione tra Teoria delle Rappresentazioni Sociali, Studi Culturali e Studi sulla Comunicazione. Il Dottorato è coordinato da Sapienza ed eroga un titolo congiunto con le università di Pécs e di Iasi. Le attività coinvolgono una rete di prestigiose Università e Centri di ricerca internazionali (in Europa, America Latina, Nord Africa, Asia), che rende questo programma un punto di riferimento per una vasta comunità scientifica. OBIETTIVI FORMATIVI Il Dottorato fornisce una solida preparazione teorica e metodologica sia per la continuazione nell’ambito della ricerca, sia per l’inserimento in settori lavorativi pubblici e privati. Il percorso formativo fornirà conoscenze avanzate negli ambiti della teoria delle rappresentazioni sociali e dei suoi più recenti sviluppi, della psicologia sociale e culturale, della sociologia dei processi culturali e comunicativi, e campi affini. Il percorso consentirà di sviluppare soft skills rilevanti negli ambiti della progettazione, della comunicazione scientifica e divulgativa. Ulteriore obiettivo è favorire la capacità di applicare le conoscenze acquisite sia in ambito di ricerca che in ambiti pubblici e privati che richiedono esperti/e in aree delle scienze sociali e della comunicazione. TEMI Le aree di ricerca includono questioni socialmente rilevanti nel contesto di società globali, mediatizzate e culturalmente frammentate, tra cui: - Sostenibilità ambientale e transizione ecologica, con riferimento a SDGs, processi di transizione energetica, percezione del rischio e innovazioni socio-tecnologiche; - Migrazioni e relazioni interculturali, ad es. processi discorsivi nelle relazioni intergruppi, stereotipi e inclusione, pratiche di empowerment, - Salute e istruzione, ad es. comunicazione e pratiche in ambito sanitario ed educativo, sensitive issues, intervento sociale, agency e advocacy, potere e dialogo tra conoscenza scientifica e di senso comune; - Lavoro e occupazione, comprese le rappresentazioni sociali e le scelte professionali, il clima lavorativo e la cultura organizzativa; - Processi di democratizzazione e costruzione della cittadinanza, tra cui analisi del discorso istituzionale e psicologia politica, populismo, comunicazione e dimensioni affettive della sfera pubblica, diritti, potere, psicologia per la pace; - Comunicazione della diversità, minoranze e inclusione, con riferimento all'influenza sociale delle minoranze, alla violenza, e al ruolo dei media e del discorso giornalistico nell'inquadrare e contrastare la discriminazione basata su genere, orientamento sessuale, disabilità, migrazione, ecc.
Giorno: 14/7/2025 Ora: 10:30 Aula: Prove orali via zoom - Il link sarà fornito con 24 ore di anticipo. Interviews will take place via Zoom. The Zoom link for the interview will be provided 24 hours in advance Indirizzo: Prove orali via zoom - Il link sarà fornito con 24 ore di anticipo. Interviews will take place via Zoom. The Zoom link for the interview will be provided 24 hours in advance
Giorno: 2/7/2025
Mauro Sarrica (mauro.sarrica@uniroma1.it)