Network oncology and precision medicine
Sito web del Dottorato: https://phd.uniroma1.it/web/NETWORK-ONCOLOGY-AND-PRECISION-MEDICINE_nD36...
Il Programma del Dottorato di Ricerca in “Network Oncology e Precision Medicine” offre una formazione innovativa nell’ambito della oncologia personalizzata, con l’obiettivo di formare una nuova figura di ricercatore caratterizzata da competenze multidisciplinari ed interdisciplinari in grado di integrare parametri clinici e biologici nell’ambito della network oncology per una migliore stratificazione dei pazienti e per l'ottimizzazione e personalizzazione delle strategie terapeutiche. Il Dottorato accoglie laureati magistrali provenienti da percorsi con indirizzo medico-biologico e scientifico-tecnologico. La rilevanza di questo percorso formativo è determinata dalla necessità di integrare i numerosi dati bio-molecolari, “omici” e clinici di ciascun paziente, per sviluppare terapie personalizzate. Attualmente, l'impatto clinico dei dati “omici” è limitato, poiché mancano sia gli strumenti necessari per l’integrazione di questi dati con quelli utilizzati nella pratica clinica sia il registro comunicativo tra le diverse figure professionali che si occupano del percorso del paziente oncologico. I dati di diversa tipologia (clinici, molecolari, immunologici, anatomo-patologici e di imaging) disponibili oggi per ciascun paziente necessitano per la loro complessità, di nuove tecniche di analisi (network) per essere rielaborati e fruibili sia dall'oncologo che dall'industria farmaceutica. Pertanto, è necessaria la formazione di figure professionali con competenze acquisite nell’ambito di diverse discipline per analizzare e integrare questi dati in modo efficace. Il corso di Dottorato offre un'ampia gamma di attività formative (lezioni e seminari) e attività di ricerca sia di tipo bio-molecolare che clinico-traslazionale condotte nei laboratori e nelle strutture assistenziali disponibili presso le strutture afferenti al Dottorato. In questi “hub” di ricerca ed assistenza, i dottorandi potranno sviluppare modelli ed algoritmi di nuova generazione basati su innovativi approcci computazionali, come la medicina delle reti (network medicine), applicati all’oncologia che saranno necessari per lo sviluppo di terapie personalizzate. I progetti di ricerca si caratterizzano per la loro natura multidisciplinare e transdisciplinare, unendo la ricerca di base con quella clinica/traslazionale. Questo approccio consentirà ai dottorandi di sviluppare competenze innovative e competitive a livello nazionale e internazionale, facilitando il trasferimento tecnologico di target terapeutici e la creazione di metodologie e algoritmi diagnostici nell'ambito oncologico. Alcuni docenti del Collegio e alcuni dottorandi sono coinvolti in progetti finalizzati alla valorizzazione e allo sviluppo tecnologico.
Giorno: 15/7/2025 Ora: 10:00 Aula: Bignami - Dipartimento Medicina Sperimentale Indirizzo: Viale Regina Elena 324, Roma
Giorno: 3/7/2025
Elisabetta Ferretti (elisabetta.ferretti@uniroma1.it)
Giacomo Scardigli