Paesaggio e Ambiente

Identificativo : 
26751
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2025/2026
Borse Sapienza : 
3
Borse esterne : 
0
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
1
Obiettivi formativi

INQUADRAMENTO E FINALITA' SCIENTIFICHE Il Dottorato è orientato alla formazione culturale e operativa di ricercatori nel campo della progettazione e dell’interpretazione dei paesaggi. Le azioni volte alla conservazione attiva di paesaggi esistenti e allo sviluppo di qualità diffuse degli spazi aperti e dei lori usi secondo caratteri di sostenibilità, condivisione e innovazione, rappresentano risposte a sfide sempre più ampie e diversificate della contemporaneità. Una progettualità complessa, che dia forma e senso agli spazi della quotidianità, e contribuisca alle ripetute crisi e mutamenti, climatici, ambientali e sociali, non con risposte tecniche e settoriali, ma evidenziando il valore, crescente e trasversale in tutte le trasformazioni, del progetto di paesaggio. Complesse sfide globali evidenziano la necessità di un cambio di prospettiva nei rapporti uomo/natura, che segnano sia le politiche internazionali, sia nuove sensibilità diffuse per la configurazione, la fruizione dei luoghi, l’uso delle risorse. Il diritto al paesaggio si sta affermando come una chiave per il miglioramento diffuso delle qualità degli habitat, per l’accesso a diritti fondamentali e per la riduzione di disuguaglianze, per lo sviluppo dell’ambiente terrestre come spazio di coabitazione e convivenza. Un Green New Deal che sta trasformando le politiche in materia di clima, biodiversità, agricoltura, foreste, energia, trasporti, società, in accordo con obiettivi di sostenibilità condivisi. TEMI DI RICERCA Il Dottorato promuove un costante aggiornamento di temi e sperimentazioni, bilanciando contenuti critici e operativi. L’individuazione e lo sviluppo dei temi di ricerca presuppongono forme collaborative e di contaminazione fra differenti discipline attraverso un dialogo transdisciplinare, che si pone come strumento e non come fine in sé. Una modalità di lavoro in linea con il Piano Nazionale della Ricerca, che riunendo diversi approcci, competenze e metodi, abilita per l’azione verso problemi complessi. - qualità degli spazi aperti e degli habitat - paesaggio e patrimonio culturale - salute e benessere - trasformazioni sociali e società dell’inclusione - interpretazioni storico-critiche - configurazioni e linguaggi del progetto - sicurezza e riduzione dei rischi - clima, energia, mobilità sostenibile - ambiente, produzione agraria, risorse naturali, bioeconomia. ORGANI COLLEGIALI Gli Organi Collegiali sono costituiti dal Coordinatore, dal Collegio dei docenti e da un Comitato di studiosi, esperti sui temi del paesaggio provenienti da università italiane e straniere e da enti di ricerca. Le attività formative di carattere teorico, critico, metodologico e sperimentale, in ambito disciplinare e interdisciplinare, prevedono la partecipazione a iniziative culturali, convegni, congressi, seminari e workshop di progettazione, in Italia e all'Estero, favorendo il confronto con Enti e Istituzioni pubbliche.

Prove di esame - scritto

Giorno: 2/7/2025 Ora: 09:00 Aula: ex biblioteca Diap Indirizzo: Piazza Borghese 9, Roma

Prove di esame - orale

Giorno: 18/7/2025 Ora: 09:30 Aula: ex biblioteca Diap Indirizzo: Piazza Borghese 9, Roma

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 26/6/2025

Dipartimento
Architettura e Progetto
Coordinatore

Fabio Di Carlo (fabio.dicarlo@uniroma1.it)

Scuola
Scuola di dottorato in Scienze dell’Architettura

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002