Structural and Geotechnical Engineering

Identificativo : 
33695
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2025/2026
Borse Sapienza : 
5
Borse esterne : 
1
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
1

In caso di comprovata e giustificata impossibilità a partecipare in presenza, il candidato può richiedere di sostenere la prova orale in modalità telematica contattando phd.disg@uniroma1.it e il Presidente della Commissione valutatrice (da nominare). I candidati che hanno conseguito la sola laurea quinquennale devono ignorare la richiesta relativa alla laurea triennale. In caso di problemi nel caricamento della documentazione sul sito web, si prega di contattare l'help desk: info@cantierinformatici.com

Obiettivi formativi

Il Corso di Dottorato in Ingegneria Strutturale e Geotecnica, di durata triennale, si colloca al terzo livello della formazione universitaria ed è finalizzato ad assicurare l'avviamento alla ricerca scientifica e fornire le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca, anche a livello internazionale, e attività professionali di alta qualificazione, con particolare riferimento alle tematiche proprie della Meccanica dei Solidi e delle Strutture, inclusi i terreni e le fondazioni. Argomenti di interesse riguardano la ricerca di base e avanzata su: aspetti costitutivi relativi a materiali tradizionali (murature) e innovativi (compositi, nano-compositi, bio-materiali); dinamica delle strutture; stabilità delle strutture; geomeccanica e ricerca applicata nel settore strutturale e geotecnico in riferimento ad attività connesse con la difesa del suolo, la prevenzione del patrimonio edilizio e monumentale dal rischio sismico, l'adeguamento di infrastrutture, il risparmio energetico. Il Dottorato di Ricerca in particolare comprende i temi propri dei settori scientifici disciplinari di Scienza delle Costruzioni, Tecnica delle Costruzioni e Geotecnica centrali nel settore dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura, ma possono avere declinazioni anche più ampie verso altri settori come l’Ingegneria Industriale (ad esempio nel campo meccanico, aerospaziale, navale) o la Fisica Matematica, restando caratterizzati dall’attenzione agli aspetti teorici, sperimentali, computazionali, applicativi. Trovano spazio anche temi di ricerca focalizzati sulla conservazione e la tutela del patrimonio architettonico, la sicurezza in caso di azioni estreme come incendi ed esplosioni, i problemi di meccanica non convenzionale, le tecnologie di frontiera, le tecnologie basate su comportamenti accoppiati o di ispirazione biologica, le problematiche biostrutturali, i metodi di ottimizzazione euristici, i problemi di ‘security’, l’’energy harvesting’, aspetti di sostenibilità, ingegneria forense, aspetti di storia della meccanica strutturale e dei metodi di progettazione. Il corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica è articolato in due curricula: a) Ingegneria delle Strutture (Scienza e Tecnica delle Costruzioni) b) Ingegneria Geotecnica. I lavori di tesi si sviluppano su temi relativi ai due curricula e sono anche incoraggiati studi di carattere interdisciplinare, anche svolti in collaborazione con diverse Istituzioni (Università, Enti pubblici e privati). Sono altresì favoriti i lavori di tesi su tematiche trasversali che possano indirizzare i futuri Dottori non solo in ambiti accademici e di ricerca, ma anche verso percorsi professionali qualificati e di alta consulenza.

Prove di esame - orale

Giorno: 10/7/2025 Ora: 09:30 Aula: Sala Seminari del Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Capannone C), Sezione di Architettura. Indirizzo: Facoltà di Architettura, via Gramsci 53, Roma

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 26/6/2025

Curricula

a) STRUCTURES b) GEOTECHNICS

Dipartimento
Ingegneria strutturale e geotecnica
Coordinatore

Patrizia Trovalusci (patrizia.trovalusci@uniroma1.it)

Staff

Stefania Pontecorvo

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002