Studi in letterature, lingua e traduzione inglese
Dottorato Internazionale in Studi su Letterature, Lingua e Traduzione Inglese (SELLT) Sede amministrativa: Sapienza Università di Roma Istituzione partner con doppio titolo: Università della Slesia a Katowice, Polonia. Il Dottorato Internazionale SELLT è rivolto a studentesse e studenti desiderosi di intraprendere percorsi interdisciplinari nel campo degli studi inglesi, entrando a far parte di una comunità accademica con forti connessioni internazionali. Seminari e lezioni si tengono nell’ “Edificio Marco Polo” collocato nel quartiere S.Lorenzo a Roma, dove strutture e servizi (biblioteche, mensa, spazi di studio e ricreazione) sono già attivi. Il Dottorato SELLT è indirizzato a chi desidera sviluppare competenze critiche e analitiche avanzate e intraprendere ricerche specialistiche nell’ambito della linguistica inglese, degli studi sulla traduzione, della letteratura inglese e anglo-americana, e in ambiti culturali e disciplinari affini. Il programma si articola in tre curricula: 1) Linguistica e Studi sulla Traduzione 2) Studi Letterari – Letteratura e Cultura Anglo-Americana 3) Studi Letterari – Letteratura e Cultura Inglese SELLT offre un ambiente di ricerca orientato all’acquisizione di solide competenze teoriche, alla pratica didattica e all’analisi approfondita nei seguenti ambiti ai quali è anche rivolta l'offerta formativa: a) Storia e periodizzazione della letteratura inglese e anglo-americana, con particolare attenzione agli aspetti stilistici e culturali delle varie epoche, inclusa la contemporaneità. b) Teorie e metodologie della critica letteraria e studi comparati, anche in dialogo con le letterature europee. c) Studi linguistici di testi letterari e non letterari, attraverso gli strumenti della stilistica contemporanea e della discourse analysis. d) Teorie, metodi e approcci dei Translation e Adaptation Studies, con particolare attenzione agli sviluppi degli ultimi quarant’anni. e) Ricerca sulla storia della lingua inglese, in particolare nell’ambito della linguistica storica e della pragmatica. f) Linguistica applicata, con focus sull’insegnamento dell’inglese come lingua straniera (ELT). Sono incoraggiati progetti di ricerca in particolare su: 1) William Shakespeare e il linguaggio drammatico 2) Filologia del testo shakespeariano 3) Studi sul teatro del XXI secolo 4) Studi dei testi nord-americani, letterari e non letterari 5) Cultura coloniale e post-coloniale 6) All'interno della prospettiva dei Translation Studies: Traduzione letteraria Traduzione audiovisiva Traduzione e accessibilità Adaptation Studies Storia della traduzione 7) Multilinguismo e varietà diatopiche in prospettiva sincronica e diacronica 8) Humour Studies 9) Storia della lingua inglese 10) Stilistica contemporanea e pragmatica storica 11) ELT – Didattica della lingua inglese
Giorno: 30/6/2025 Ora: 09:30 Aula: 206 Indirizzo: Sapienza - Edificio Marco Polo, Via di Scalo S.Lorenzo, 82, 00185 Roma
Giorno: 4/7/2025 Ora: 09:30 Aula: Studio 208 Indirizzo: Sapienza - Edificio Marco Polo, Via di Scalo S.Lorenzo, 82, 00185 Roma
Giorno: 26/6/2025
a) CURRICULUM LINGUISTICO TRADUTTIVO b) CURRICULUM LETTERARIO - LETTERATURA E CULTURA ANGLO-AMERICAN c) CURRICULUM LETTERARIO - LETTERATURA E CULTURA INGLESE
Donatella Montini (donatella.montini@uniroma1.it)
Tommaso Malaponti