Alcol, tabacco e nuove dipendenze: un approccio clinico e multidisciplinare per la diagnosi, cura e prevenzione

Identificativo : 
29504
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2017/2018
Livello : 
M2
Durata : 
Annuale
Importo : 
2950
CFU : 
60

Rimborso tassa prova di accesso

I decreti di rimborso della tassa prova di accesso € 35.00 saranno lavorati dal Settore Master Universitari, alta formazione e supporto alla Scuola Superiore di Studi Avanzati  a partire dal mese di aprile 2018. Gli interessati riceveranno una comunicazione via e-mail (controllare da sistema Infostud 2.0 Area Profilo - Dati Personali l'esattezza dell'indirizzo di posta elettronica personale)  circa la modalità di riscossione da parte della Ragioneria d’Ateneo nei mesi successivi.

Assegni di Ricerca: compatibili con il Master

A correzione dell’art. 5 del bando di ammissione qui pubblicato, l’incompatibilità non riguarda i titolari di Assegni di Ricerca (Regolamento​ di Conferimento degli assegni di ricerca - D.R. n. 1030/2017 del 07/04/2017)

 

Obiettivi formativi

L’obiettivo del Master è di II livello è quello di fornire ai partecipanti una preparazione sugli argomenti delle nuove dipendenze affiancati alle dipendenze da alcol e tabacco. Le lezioni ed il materiale didattico saranno in lingua italiana, con traduzione in inglese e portoghese. Gli argomenti saranno modulati a partire dalla introduzione alla Alcologia quale argomento interdisciplinare, alle dipendenze quali Tabagismo e saranno accennate anche le dipendenze senza sostanze: Gioco d’Azzardo, internet, ecc.. La presentazione del Trattamento Integrato medico-psico-sociale, la Epidemiologia, lo Studio: lettura e utilizzo delle statistiche specifiche applicate alle dipendenze, la definizioni delle Parole base degli argomenti, presentazione dei servizi e del censimento per alimentare le mappe degli stessi. Nella Introduzione alla Alcologia nel mondo verranno presentate lo stato degli interventi in Angola e nella Cina. Ci saranno cenni alle Linee Guida pubblicati dal CRARL per i servizi della Regione Lazio. Gli allievi avranno informazioni sugli Aspetti medici correlati all’alcolismo e PPAC: Diagnosi, Problemi e Patologie Alcol Correlate (PPAC), con particolare attenzione a FASD, Trapianti, Cancro ed Alcol, cure e terapie, follow-up. Gli obiettivi da raggiungere saranno: 1) uniformare la preparazione rispettando le specifiche caratteristiche professionali e di paese di origine, 2) porre le basi del Trattamento Integrato, 3) costruzione di un linguaggio comune e condiviso. Aspetti psichiatrici della Alcologia e delle Dipendenze da Uso di Sostanze: Definizione, eziopatogenesi ed inquadramento nosografico della doppia diagnosi, con particolare riferimento al DSM 5, Strategie terapeutiche per affrontare la doppia diagnosi, con particolare riferimento alle più recenti linee guida in materia di opzioni farmacologiche. Percorsi terapeutici per la gestione di casi di doppia diagnosi, Etnopsichiatria transculturale, follow-up. Aspetti psicologici della Alcologia e Tabagismo e Disturbi da Uso di Sostanze: Diagnosi, inquadramento Psico-Diagnostico, Colloquio Motivazionale, Terapia Cognitivo-Comportamentale, trattamento di gruppo, trattamento familiare, interazione medico-psico-sociale, FASD e trattamenti correlati, follow-up. Saranno affrontati argomenti applicati al sociale: Management del caso clinico: individuale, familiare, di gruppo sociale, lavorativo. Sviluppo della rete sociale e sua attivazione, follow-up. Il corso di Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo dell’assistenza medica, psicologica, e sanitaria in generale, dell’assistenza psicosociale ed educativa sia nel pubblico che nel privato sociale, per i problemi e patologie alcol correlate e i problemi legati all’abuso di sostanze in generale e sulle dipendenza senza sostanze.

Direttore

Alessandro Laviano

Contatti

(+39) 06 49972093

Bando
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002