Capitale naturale e aree protette. Pianificazione, progettazione e gestione

Identificativo : 
29491
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2017/2018
Livello : 
M2
Durata : 
Annuale
Importo : 
4000
CFU : 
60

Informazioni

Scadenze prorogate

La data di scadenza di ammissione è prorogata al 7 febbraio 2018. La data della prova è stabilita al 12 febbraio 2018 ore 9,30. La I° rata è prorogata al 7 marzo. Rimane invariata la scadenza della II rata.

 

Borse INPS

L'INPS ha attribuito al Master Capitale Naturale e Aree Protette n. 8 Borse a totale copertura del costo di iscrizione:

- 3 Borse per "Figli e orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione dipendenti pubblici"

- 5 Borse per "Dipendenti della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali"

 

Assegni di Ricerca: compatibili con il Master

A correzione dell’art. 5 del bando di ammissione qui pubblicato, l’incompatibilità non riguarda i titolari di Assegni di Ricerca (Regolamento​ di Conferimento degli assegni di ricerca - D.R. n. 1030/2017 del 07/04/2017)

 

Scadenza prima rata al 28 febbraio 2018

Art 7 del bando: la scadenza delle prima rata rimane indicata al 28 febbraio 2018 anziché al 19 febbraio come erroneamente riportato.

Obiettivi formativi

Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato al soddisfacimento della domanda di alta formazione e di aggiornamento tecnico-scientifico e culturale proveniente da una vasta gamma di attività collegate sia alla istituzione e pianificazione, alla programmazione, progettazione e gestione delle Aree naturali protette -terrestri e marine- in ogni fattispecie e tipologia, sia ad altre forme di tutela del territorio, dell’ambiente e del paesaggio.
Nell’ambito di questo percorso formativo il Master risponde, quindi, alla esigenza di sviluppare, tra le altre, competenze inerenti specifiche figure professionali, quali quelle di Direttore e/o Funzionario direttivo di Parco o Riserva, nonché Amministratore delle stesse, e che comunque interagiscono con la pianificazione, la progettazione e la gestione di aree da tutelare e valorizzare, anche in forza e in presenza di vincoli (Mab Unesco, Siti Natura 2000, Aree Ramsar, Heritage Unesco…).

Documentazione
Direttore

Laura Ricci

Contatti

(+39) 06 49919081
(+39) 06 49919082 
(+39) 06 49919083

Bando
Facoltà
Facoltà di Architettura
Sede
Via Flaminia, 72
00196 Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002