Diritto dell’informatica
Scadenze prorogate
La data di scadenza della domanda di ammissione è prorogata al 21 febbraio 2018. L'inizio del Master è previsto per il giorno 23 marzo 2018. Restano invariate le date di scadenza delle due rate di pagamento.
Assegni di Ricerca: compatibili con il Master
A correzione dell’art. 5 del bando di ammissione qui pubblicato, l’incompatibilità non riguarda i titolari di Assegni di Ricerca (Regolamento di Conferimento degli assegni di ricerca - D.R. n. 1030/2017 del 07/04/2017)
Borse di studio Master Executive INPS
E' disponibile sul sito INPS https://www.inps.it/ (sezione Formazione Welfare) il Bando di Concorso per la partecipazione a Master Executive a.a. 2017/2018 per l'assegnazione fino a 5 borse di studio a copertura totale della quota di iscrizione al Master in Diritto dell'Informatica
L’obiettivo del Master è quello di realizzare un percorso altamente formativo finalizzato a sviluppare una concreta professionalità, sotto il profilo teorico, metodologico ed applicativo, in materia di diritto dell’informatica, rispetto al contesto nazionale, comunitario ed internazionale. Il programma didattico del Master è strutturato in modo da: - Formare figure professionali esperte delle dinamiche ICT nel diritto, nella valutazione e nella gestione delle problematiche legali, allo scopo di acquisire piena padronanza della normativa, delle nuove tecnologie e delle competenze digitali nell’ambito dei rapporti tra diritto e nuove tecnologie; - formare figure professionali, sotto il profilo teorico-metodologico ed applicativo, in materia di diritto dell’informatica. Gli ambiti interessati sono: diritto dell’informatica, delle telecomunicazioni, del commercio elettronico; proprietà intellettuale; diritto dell’Internet; teoria e tecnica della normazione (a livelli istituzionali) ed applicazioni informatiche e telematica (legimatica, reti neurali, etc.); tematiche di frontiera dell’e-government e processi in atto di digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni; big data, open data e IoT (c.d. Internet delle cose) e diritto dell’innovazione; - offrire ai laureati la possibilità di completare e perfezionare le proprie conoscenze nelle materie attinenti le nuove tecnologie ICT, collegate alla P.A., e ai rapporti economico-giuridici in generale, per disporre di una preparazione adeguata ad affrontare il mercato del lavoro, i concorsi pubblici, la carriera amministrativa, quella diplomatica e le nuove professioni; - fornire a dirigenti e funzionari delle pubbliche amministrazioni, centrali e periferiche, l’opportunità di svolgere attività di aggiornamento e di riqualificazione professionale, nelle specifiche tematiche dell’innovazione nella P.A. (semplificazione, digitalizzazione, normazione, etc.); - aggiornare i professionisti di vari ambiti (avvocati, dottori commercialisti, notai) e consulenti sulle innovazioni tecnologiche e normative del settore specialistico, per conseguire un ‘adeguata competenza digitale di base, di e-leadership e specialistiche, essenziali per le nuove professioni, anche nelle piccole imprese (cfr. strategia AgId); - sviluppare concrete professionalità nel campo del diritto dell’informatica, dell’innovazione, delle telecomunicazioni e del commercio elettronico, dell’e-government e della cyber security, con particolare riferimento al ruolo del trattamento dei dati personali (Privacy Officer).
Luisa Avitabile
(+39) 06 49910476; (+39) 06 49910962