Diritto tributario e consulenza d'impresa "Luigi Einaudi"
Informazioni
Assegni di Ricerca: compatibili con il Master
A correzione dell’art. 5 del bando di ammissione qui pubblicato, l’incompatibilità non riguarda i titolari di Assegni di Ricerca (Regolamento di Conferimento degli assegni di ricerca - D.R. n. 1030/2017 del 07/04/2017)
Scadenze prorogate
La scadenza del bando è prorogata al 15 gennaio 2018. La quota di iscrizione deve essere versata entro il 26 febbraio 2018.
Modalità di presentazione domanda di ammissione al master
Nel caso di invio mediante raccomandata A/R:
Direttore del Master Prof. Paolo Ridola
Università di Roma La Sapienza - Dipartimento di Scienze Giuridiche
Sezione di Diritto Pubblico – Facoltà di Giurisprudenza
Piazzale Aldo Moro n. 5 – 00185 ROMA
Sulla busta deve essere indicato il codice del corso: 29066.
In caso di spedizione fa fede il timbro di ricevimento degli Uffici Amministrativi competenti e non la data di spedizione della documentazione. Il concorrente che scelga l'adozione di tale mezzo diconsegna assume i rischi di recapiti tardivi.
Nel caso di consegna a mano:
Segreteria didattica del Master
Università di Roma La Sapienza - Dipartimento di Scienze Giuridiche
Sezione di Diritto Pubblico – Facoltà di Giurisprudenza
Piazzale Aldo Moro n. 5 – 00185 ROMA
Giorni e orari di aperura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13; il mercoledì e il giovedì anche dalle 14 alle 16.
Calendario didattico
Le lezioni si terranno il venerdì dalle 15.00 alle 19.30 e il sabato dalle 8.00 alle 12.30 nell’aula VIII della Facoltà di Giurisprudenza; inizieranno il 16 febbraio e termineranno a dicembre 2018; tutte le attività formative termineranno entro la fine del mese di febbraio 2019 termine entro il quale si svolgerà l’esame finale per il conseguimento del titolo.
L’obiettivo del Master è quello di rispondere all’esigenza di fornire una formazione approfondita qualificata sia a professionisti, in possesso comunque di un titolo universitario riportato al successivo articolo 5, già in possesso di una buona preparazione di base in materia fiscale che desiderano raggiungere un elevato grado di professionalità nel campo del diritto tributario e della consulenza d’impresa; sia a praticanti professionisti che devono ancora conseguire l’abilitazione, sia ai neolaureati che desiderano approfondire la conoscenza di tali materie. Tale formazione può essere in grado di fornire a tutti i giovani quelle conoscenze, competenze e capacità che sono indispensabili in un mercato del lavoro e in un sistema produttivo in incessante trasformazione. Tale processo di cambiamento di un mercato, contraddistinto da fenomeni di globalizzazione e di continuo progresso tecnologico, da grandi opportunità di innovazione e di internazionalizzazione del tessuto imprenditoriale italiano, deve essere necessariamente affiancato da azioni di formazione. L'obiettivo del Master è la formazione approfondita nel settore tributario e della consulenza di impresa, in rapporto alle competenze richieste dal mercato, accrescendone, in tal modo, il livello di competitività nel mondo del lavoro. Ai destinatari del presente intervento formativo si prospettano potenzialmente, quindi, rilevanti opportunità occupazionali sia nell’area delle professioni liberali (consulenti in strutture pubbliche e private), sia nella Pubblica Amministrazione. Il corso di Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della consulenza fiscale d’impresa, attività quest’ultima delicata e fondamentale per l’equilibrio interno di un’azienda. Il Master è stato infatti progettato allo scopo di offrire ai laureati gli strumenti e le esperienze necessarie per approfondire e migliorare le conoscenze acquisite durante gli studi universitari nel settore del diritto tributario e della consulenza d’impresa. Il corso di Master è, pertanto, finalizzato all’aggiornamento e all’ulteriore formazione di: “tributaristi, dottori commercialisti, avvocati”; giovani laureati in discipline economiche, giuridiche e politiche, anche se non ancora iscritti in albi professionali. In particolare, per quanto riguarda il consulente fiscale, gli imprenditori ricorrono sempre più spesso a questa figura professionale per orientarsi nella complicata normativa sui tributi e sulle imposte dirette e indirette, che devono essere esattamente calcolate e versate, sulla base del reale fatturato e soprattutto secondo scadenze prefissate. Il consulente fiscale, tuttavia può rendere dei servizi molto più preziosi ad un’impresa. Sia che si tratti di piccola, media impresa o di aziende più grandi, può individuare le agevolazioni fiscali e contributive maggiori, a seconda dei requisiti necessari e può fornire un punto fermo nel rincorrersi delle diverse e configgenti normative in materia fiscale, non solo a livello nazionale, ma anche europeo ed internazionale. Solo lo studio approfondito di ogni singolo tributo, con le detrazioni e gli sgravi , ove consentiti, permette una valutazione della sua influenza fiscale sulle singole componenti societarie. E solo una grande abilità tecnica consente di suggerire gli adempimenti più indicati perché l’imprenditore eviti errori fatali. Inoltre è necessaria la conoscenza delle differenze fiscali dei diversi Paesi, in modo che si possa gestire anche il rapporto con aziende estere o la tassazione di sedi di aziende italiane all’estero. Per questo motivo, la consulenza fiscale è un'attività molto richiesta dalle imprese non solo nazionali ma anche locali, di piccole, medie e grandi dimensioni, e le offerte di lavoro nel campo della consulenza fiscale aumentano di giorno in giorno. In conclusione, una partecipazione attiva e costante ai corsi e, più in generale, a tutte le attività formative del Master, rappresenta un’occasione di ampliamento e di approfondimento delle conoscenze teoriche e di base del diritto tributario e di impresa, al fine di favorire una conoscenza integrata della materia, anche in ordine alle applicazioni operative e professionali.
Paolo Ridola
(+39) 06 49910124