Federalismi, autonomia finanziaria ed efficienza della spesa pubblica; disciplina europea, sviluppo territoriale e sussidiarietà
Rimborso tassa prova di accesso
I decreti di rimborso della tassa prova di accesso € 35.00 saranno lavorati dal Settore Master Universitari, alta formazione e supporto alla Scuola Superiore di Studi Avanzati a partire dal mese di aprile 2018. Gli interessati riceveranno una comunicazione via e.mail (controllare da sistema Infostud 2.0 Area Profilo - Dati Personali l'esattezza dell'indirizzo di posta elettronica personale) circa la modalità di riscossione da parte della Ragioneria d’Ateneo nei mesi successivi.
Assegni di Ricerca: compatibili con il Master
A correzione dell’art. 5 del bando di ammissione qui pubblicato, l’incompatibilità non riguarda i titolari di Assegni di Ricerca (Regolamento di Conferimento degli assegni di ricerca - D.R. n. 1030/2017 del 07/04/2017)
L’obiettivo del Master è di fornire un’alta formazione in materia di federalismo fiscale e applicazione del principio di sussidiarietà ex artt. 119 e 118 della Costituzione, alla luce delle significative innovazioni che si riscontrano nel processo normativo di attuazione della Costituzione con riguardo all’autonomia delle Regioni e della definizione delle funzioni fondamentali degli enti locali contenute sia nella proposta di “Carta delle autonomie” che nei decreti-legislativi di attuazione della legge n. 42 del 2009, oltre che nell’applicazione del principio di sussidiarietà divenuto, nella sua applicazione istituzionale e sociale, vera chiave di volta dei governi multilivello. Il corso esaminerà anche alcuni modelli di federalismo fiscale di esperienze straniere, in particolare europee, al fine di considerare le best practices applicabili al caso italiano. Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi delle recenti evoluzioni relative alle politiche di bilancio e al controllo della spesa pubblica sia a livello europeo (c.d. Fiscal compact), sia a livello italiano, con particolare attenzione al nuovo art. 81 della Costituzione e ai vincoli del patto di stabilità per gli enti locali. Il corso di Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della gestione giuridica e economica dell’autonomia amministrativa e finanziaria degli enti territoriali (Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni e altri enti locali). I soggetti destinatari della formazione potranno vantare un’adeguata, aggiornata e specifica preparazione potenzialmente spendibile in ruoli di direzione e responsabilità nella Pubblica Amministrazione locale, regionale, statale e comunitaria nonché nei soggetti privati (anche associativi) operanti con la P.A. nel settore del federalismo fiscale e dell’organizzazione e esercizio delle funzioni amministrative. Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione delle attività formative, il Master si avvale: a) delle competenze didattiche e scientifiche, nei campi di base ed applicativi delle discipline inerenti gli obiettivi del Master, presenti nella Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione dell’ Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e, in particolare, di quelle del Dipartimento di Scienze politiche, anche alla luce dell’attività posta in essere dall’area didattica 2 in Scienze dell’amministrazione; b) degli specifici apporti di esperti ed operatori di provata e documentata esperienza che svolgono la loro attività in strutture di ricerca pubbliche e private, e negli organismi incaricati dello studio di tematiche connesse a quelle affrontate nel Master, come la Sspa, la Sspal, la Ssai, la Corte dei Conti, il Comune di Roma, la Provincia di Roma, la Regione Lazio e le altre Regioni, l’Issirfa-Cnr, l’Osservatorio sui processi di governo e sul federalismo, il Forum of Federations, sulla base di appositi accordi in corso di definizione.
Beniamino Caravita di Toritto
(+39) 06 49910536
Mara Funiciello