Ingegneria gestionale per le aziende sanitarie (Interfacoltà con Farmacia e Medicina)

Identificativo : 
29497
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2017/2018
Livello : 
M2
Durata : 
Annuale
Importo : 
6000
CFU : 
60

Informazioni

Scadenze prorogate

La scadenza del bando è prorogata al 04 aprile 2018. La I rata è posticipata al giorno 18 maggio 2018. Rimane invariata la scadenza della II rata.

Assegni di Ricerca: compatibili con il Master

A correzione dell’art. 5 del bando di ammissione qui pubblicato, l’incompatibilità non riguarda i titolari di Assegni di Ricerca (Regolamento​ di Conferimento degli assegni di ricerca - D.R. n. 1030/2017 del 07/04/2017)

 

Obiettivi formativi

L’obiettivo del Master è fornire ai partecipanti una nuova prospettiva in termini di organizzazione delle Aziende Sanitarie (pubbliche e private) con specifico focus sui processi sanitari e non sanitari. Il percorso formativo permette ai partecipanti di acquisire strumenti concettuali e competenze metodologiche proprie dell’ingegneria gestionale con specifico riferimento al settore sanitario. Ad oggi, tale approccio non ha ancora trovato una piena ed effettiva utilizzazione nell’ambito delle Aziende Sanitarie. È quindi urgente una formazione, poco o nulla presente nel panorama delle expertise disponibili in sanità, che fornisca gli strumenti per conoscere, comprendere, analizzare i processi delle aziende sanitarie e procedere ad una loro reingegnerizzazione finalizzata ad un recupero di efficienza, che si traduce in un miglioramento quali/quantitativo dell’offerta sanitaria aziendale, in un più corretto utilizzo delle risorse e nell’abbattimento degli sprechi. Il corso di Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo dell’applicazione degli strumenti e i metodi dell’ingegneria gestionale alle aziende sanitarie. Tema, questo, che assume particolare rilevanza di contesto alla luce di quanto specificamente previsto dalla Legge di bilancio 2017 (L. 232/2016, art. 1, comma 390) di “migliorare le performance e di perseguire l’efficienza dei fattori produttivi e dell’allocazione delle risorse delle aziende ospedaliere, delle aziende ospedaliere universitarie, degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici o degli altri enti pubblici che erogano prestazioni di ricovero e cura”. Sulla base di questo principio e di quanto già disposto dalla Legge di stabilità 2016 (L. 208/2015, art. 1, commi 521-547) numerose Aziende Ospedaliere pubbliche, ivi incluso Aziende Ospedaliero Universitarie, IRCCS, etc., saranno costrette a predisporre piani di efficientamento per il rientro dal disavanzo e per la riqualificazione dell’offerta sanitaria. Lo scenario descritto evidenzia, quindi, significative opportunità in termini di sbocchi professionali e/o avanzamenti di carriera per i diplomati del Master nell’ambito delle Aziende Sanitarie pubbliche e private (queste ultime costrette a confrontarsi con budget sempre minori), che non possono più non disporre di professionalità specificamente formate sulla reingegnerizzazione e l’efficientamento dei processi produttivi aziendali.

Documentazione
Direttore

Alberto Nastasi

Email di contatto
Staff

Federica Cannelli

Bando
Facoltà
Facoltà di Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica
Sede
Via Ariosto, 25
00185 Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002