Rigenerazione sostenibile dell'edilizia e del territorio (Interuniversitario)

Identificativo : 
29067
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2017/2018
Livello : 
M2
Durata : 
Annuale
Importo : 
3500
CFU : 
60

Assegni di Ricerca: compatibili con il Master

A correzione dell’art. 5 del bando di ammissione qui pubblicato, l’incompatibilità non riguarda i titolari di Assegni di Ricerca (Regolamento​ di Conferimento degli assegni di ricerca - D.R. n. 1030/2017 del 07/04/2017)

 

Obiettivi formativi

L’obiettivo del Master è la qualificazione professionale dei progettisti e dei tecnici della Pubblica Amministrazione che vogliano affrontare, con competenze di livello specialistico, i processi di Rigenerazione Urbana Sostenibile, dalla scala più generale dell’inserimento ambientale e territoriale a quella del dettaglio esecutivo, mediante interventi di Bioedilizia. Durante le lezioni teoriche saranno forniti ai corsisti gli strumenti fondamentali per poter operare in un ambito applicativo in forte espansione e sviluppo, in cui vengono richieste sempre di più competenze specialistiche, anche sulla spinta delle più recenti raccomandazioni dell’Unione Europea. Il progetto integrato, inteso come un complesso di azioni intersettoriali, materiali e immateriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro che convergono verso un comune obiettivo di sviluppo del territorio e giustificano un approccio attuativo unitario, viene trattato attraverso tre tappe fondamentali: l’interpretazione del concetto di territorio come prodotto dinamico dell’incontro tra natura e cultura, nel tempo lungo della storia; l’approccio metodologico di tipo strategico, del tutto differente rispetto agli ordinari progetti edilizi; e infine, la sua applicazione ai Piani di Rigenerazione Urbana intesi come casi particolari di progetti integrati rivolti a quella parte della città esistente che presenta caratteri di degrado fisico-ambientale e socio-economico. Il paradigma culturale di riferimento, attraverso cui saranno analizzati i casi di studio nazionali e internazionali e attraverso cui saranno elaborati i progetti dei corsisti, è la sostenibilità nelle sue tre dimensioni, economica, sociale e ambientale. Il completamento del percorso formativo e il conseguimento del titolo potrà consentire l’iscrizione negli elenchi degli esperti degli Enti e delle Associazioni che sottoscriveranno con la Facoltà appositi accordi bilaterali. Il corso di Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della RIGENERAZIONE SOSTENIBILE DELL’EDILIZIA E DEL TERRITORIO, attuata mediante strategie interdisciplinari e interventi di bioedilizia.

Direttore

Carlo Cecere

Contatti

(+39) 06 44585501

Staff

Carlo Patrizio

Bando
Facoltà
Facoltà di Ingegneria civile e industriale
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002