Tutela giurisdizionale nelle controversie di diritto pubblico (giurisdizione amministrativa, giurisdizione ordinaria, giurisdizione contabile e giustizia sportiva)

Identificativo : 
29516
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2017/2018
Livello : 
M2
Durata : 
Annuale
Importo : 
4500
CFU : 
60

Assegni di Ricerca: compatibili con il Master

A correzione dell’art. 5 del bando di ammissione qui pubblicato, l’incompatibilità non riguarda i titolari di Assegni di Ricerca (Regolamento​ di Conferimento degli assegni di ricerca - D.R. n. 1030/2017 del 07/04/2017)

 

Scadenze prorogate

La scadenza del bando è prorogata al 28 febbraio 2018. Di conseguenza, la nuova data per le prove selettive è il 9 marzo 2018 ed il nuovo termine di scadenza della prima rata è il 2 aprile e della seconda il 15 giugno 2018.

Obiettivi formativi

L’obiettivo del Master è quello di fornire una formazione completa nel settore delle controversie di diritto pubblico e dei modi di risoluzione delle stesse, nell’ambito delle varie giurisdizioni competenti. Il Master è diretto ai neolaureati e professionisti al fine di sviluppare una conoscenza approfondita e ad ampio raggio di tutte le problematiche concernenti dette controversie attraverso l’acquisizione degli strumenti tecnici, non solo processuali. L’approccio avrà ad oggetto anche delle questioni sostanziali, bilanciando le stesse con i profili tecnico-processuali. Il corso di Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle controversie di diritto pubblico. In particolare, esso si rivolge a coloro che intendono acquisire competenze per svolgere la professione forense davanti alla giurisdizione ordinaria, amministrativa, contabile e nell’ambito della giustizia sportiva, anche ai fini della preparazione dell’esame di abilitazione alla professione di avvocato e al patrocinio dinnanzi alle magistrature superiori; a coloro che sono interessati ad acquisire le competenze per la carriera di magistrato ordinario, amministrativo, contabile; a coloro che hanno intenzione di sviluppare le proprie conoscenze in relazione allo studio del processo amministrativo; nonché a chi intenda intraprendere l’attività di assistente giudiziario o segretario di udienze.

Documentazione
Contatti

(+39) 06 49910124

Staff

Vincenzo Cerulli Irelli;Andrea Carbone

Bando
Facoltà
Facoltà di Giurisprudenza
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002