Act - Valorizzazione e gestione dei centri storici minori-AmbienteCulturaTerritorio, azioni integrate
Con Decreto Rettorale n. 162/2020 del 16 gennaio 2020 sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande al 3 febbraio 2020
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato al soddisfacimento della domanda di alta formazione tecnico-scientifica e di aggiornamento culturale, proveniente da una vasta gamma di attività e di professionalità collegate alla valorizzazione e riqualificazione ambientalmente sostenibile ed energeticamente efficiente fino alla conservazione programmata dei centri storici di dimensione minore. Il Master ACT è l'unico Master in Italia che tratta del tema della valorizzazione e gestione dei centri storici minori con un taglio decisamente interdisciplinare; infatti pur essendo nato in seno a una Facoltà di Architettura vede la presenza tra i docenti di competenze che riguardano l'economia, la sociologia, lo sviluppo economico e ancora altre discipline.
Inoltre anche dal punto di vista del metodo, il Master non si presenta come una serie di piccoli corsi universitari giustapposti, ma piuttosto come un laboratorio di idee e progetti all'interno del quale docenti e professionisti portano la loro competenza ed esperienza. Il corsista diplomato in questo Master acquisisce la capacità di elaborare un programma di valorizzazione per un centro storico e il suo territorio, con particolare attenzione alla fattibilità degli interventi, e di coordinare un gruppo di lavoro interdisciplinare. Inoltre, il metodo adottato, che attiva sempre il rapporto e la collaborazione del master con le amministrazioni e gli operatori locali, consente ai corsisti di entrare nel vivo dei rapporti con i soggetti reali della trasformazione del territorio.
Per questo motivo, di fatto, il Master ha una valenza che va al di là dei centri storici, in quanto la metodologia acquisita è applicabile anche a contesti territoriali diversi.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche e tanto altro.
nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Hai tempo fino al 15 gennaio 2020 per iscriverti!
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Alessandra Battisti
(+39) 339 7739471; (+39) 06 49919083