Gestione del progetto complesso di architettura – Management du projet d’architecture complexe (internazionale)
DTC LAZIO - finanziamenti e riduzioni di quota
Il Master è risultato vincitore di un finanziamento nell’ambito dell’Accordo di programma quadro “Ricerca, Innovazione Tecnologica, Reti Telematiche” (APQ6) come pubblicato sul BURL del 3/12/2020 n.47 supplemento n. 2; pertanto sono previste riduzioni di quota per gli iscritti in ordine di ammissione in graduatoria. Ulteriori dettagli saranno disponibili nelle prossime settimane.
Con Decreto Rettorale n. 162/2020 del 16 gennaio 2020 sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande al 3 febbraio 2020
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire competenze utili per la GESTIONE DEL PROGETTO COMPLESSO DI ARCHITETTURA dalla ideazione alla esecuzione e manutenzione dell’opera con particolare riferimento alla gestione delle grandi operazioni urbane nella realtà italiana, e nelle tre città europee Parigi, Barcellona, Amburgo.
L’obiettivo è quello di migliorare la qualità complessiva dell’architettura e dell’ambiente urbano attraverso una strategia comprensiva degli aspetti ideativi, progettuali, realizzativi e gestionali dell’intervento. Il tutto riferito ai grandi progetti urbani ed architettonici in corso in Europa.
Una particolare attenzione sarà rivolta alla gestione dei progetti urbani in tempi di crisi economica sia in Italia che in Europa e rispetto agli scenari della sostenibilità ambientale sociale ed economica.
Il Master è organizzato attorno a 7 ambiti operativi:
1. Organizzazione della committenza (principalmente pubblica) e identificazione delle società di trasformazione urbana nei diversi paesi europei.
2. Organizzazione Progettazione (funzionamento dei grandi studi di progettazione e società di ingegneria; identificazione dei vari tipi di appalti italiani ed europei)
3. Gestione economica dell’intervento (Project Financing, ecc.) ....continua a leggere nell'Ordinamento
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche e tanto altro.
nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Hai tempo fino al 15 gennaio 2020 per iscriverti!
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Nicoletta Trasi
(+39) 06 32101229, 0649918870