Implantologia protesica uditiva
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a:
- Fornire le competenze necessarie alle finalità diagnostiche dei soggetti affetti da ipoacusia, sia mono che bilaterale.
- Formare professionisti con Laurea in Medicina e Chirurgia ed eventuale specializzazione in Otorinolaringoiatria ed Audiologia e Foniatria per l’acquisizione di specifiche conoscenze e competenze per l’espletamento delle attività di selezione dei pazienti candidabili ad una protesi impiantabile, nonché di applicazione delle protesi stesse;
- Colmare alcuni parziali gap formativi legati alla recente introduzione dei dispositivi oggetto di questo Corso formativo;
- Offrire una possibilità di aggiornamento con particolare riferimento alla protesizzazione acustica in generale, ed a quella chirurgica in particolare;
- Concorrere alla formazione di figure professionali esperte per avviare un programma di riabilitazione del deficit uditivo.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche e tanto altro.
nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Hai tempo fino al 15 gennaio 2020 per iscriverti!
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Maurizio Barbara
(+39) 06 33775628; (+39) 06 33775108