L'assistenza in chirurgia oftalmica
Con Decreto Rettorale n. 162/2020 del 16 gennaio 2020 sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande al 3 febbraio 2020
La chirurgia Oftalmica ha fatto registrare nell’ultimo ventennio uno sviluppo enorme, dovuto all’avvento di nuove procedure dietro la spinta della ricerca tecnologica e all’aumento delle patologie oftalmiche legate all’invecchiamento. La dimostrazione più evidente è costituita dall’intervento della cataratta con impianto di IOL che allo stato attuale rappresenta l’operazione chirurgica più eseguita, avendo superato nei Paesi industrializzati gli ottomila casi per milione di abitanti ogni anno. Un altro esempio è costituito dalle nuove metodiche di iniezioni intravitreali di farmaci di recente acquisizione, nelle Degenerazioni Maculari (hanno una prevalenza oltre il 10% nella popolazione ultrasettantacinquenne) che presuppongono una procedura chirurgica in sala operatoria.….. Continua a leggere nell’Ordinamento.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i Documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche e tanto altro.
Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Hai tempo fino al 15 gennaio 2020 per iscriverti!
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Alessandro Lambiase
(+39) 06 49975305; (+39) 06 49975300