Fiscalità internazionale e dell’Unione Europea

Identificativo : 
30929
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2020/2021
Livello : 
M2
Durata : 
annuale
Importo : 
13500
CFU : 
60

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

  • nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche. 
  • Nel Piano Formativo, troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 
  • Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.

Hai tempo fino al 15 gennaio 2021 per iscriverti!

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina

Obiettivi formativi

Sviluppo della Formazione scientifica e delle competenze teorico – pratiche necessarie per una valutazione critica della normativa, prassi e giurisprudenza in materia di diritto tributario internazionale e dell’Unione europea. Il corso di Master è, pertanto, finalizzato all’aggiornamento e all’ulteriore formazione di: “tributaristi, dottori commercialisti, avvocati”; giovani laureati in discipline economiche, giuridiche e politiche, anche se non ancora iscritti in albi professionali. In particolare, per quanto riguarda il consulente fiscale, gli imprenditori ricorrono sempre più spesso a questa figura professionale per orientarsi nella complicata normativa del diritto tributario internazionale e dell’Unione europea.

Direttore

Franco Vallocchia

Email di contatto
Dipartimento
Scienze Giuridiche
Contatti

(+39) 063242427

Facoltà
Facoltà di Giurisprudenza
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002