IMAGING GASTROINTESTINALE
Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è stato prorogato al 10 febbraio 2021.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
- Nel Piano Formativo, troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
- Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina
Negli ultimi anni si è assistito ad una straordinaria esplosione di conoscenze nelle patologie del tratto gastrointestinale, definito un “secondo cervello” (Mayer et al., 2011). I radiologi hanno avuto una continua richiesta di informazioni sempre più precise secondo un’ottica di “treat to target” (Bouguen et al., 2015), fine formativo e rendere abili glispecialisti alla collaborazione ai Board di Gastroenterologia con competenze innovative nell’ottica della medicina di precisione. Questi progressi tecnologici hanno ottimizzato il livello di approccio al paziente con problemi clinici gastroenterologici e necessitano di Team dedicati e formati all’ottimizzazione dell’imaging. Il Corso vedrà la partecipazione di autorevoli docenti, nazionali e internazionali, che in modo interattivo, tratteranno i temi più importanti nel campo dell'imaging e delle Patologie dell'apparato Gastrointestinale, mettendo a fuoco le più importanti conoscenze prodotte recentemente dalla ricerca scientifica e traducendo questi risultati in un’ottimizzazione dei percorsi diagnostici e dell'imaging diagnostico.
FRANCESCA MACCIONI
(+39) 0649979175