Lighting design
Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è stato prorogato al 10 febbraio 2021.
La prova selettiva rinviata in data 12 febbraio ore 9.30, verrà svolta nei tempi, luoghi e modalità descritti nell’allegato “Come iscriversi”
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
- nel Piano Formativo, troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
- nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo nei settori sia del management progettuale, sia della progettazione della luce e degli apparecchi d’illuminazione, sulla base di una stretta integrazione fra i diversi saperi dell'architetto, del designer e dell'ingegnere. Si intende in tal modo dare adeguata risposta alle attuali esigenze tecnologiche e culturali del progetto illuminotecnico. In relazione all’attività didattica, il Master prevede di allacciare rapporti di collaborazione con Università italiane e straniere, con industrie ed enti, e promuove ricerche e collaborazioni finalizzate all’innovazione metodologica e tecnologica.
Stefano Catucci
(+39) 06 6878338