cartina geologica

CO2 Geological Storage (internazionale)

Identificativo : 
30219
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2021/2022
Livello : 
M2
Durata : 
annuale
Importo : 
2000
CFU : 
60

Il master per l'a.a. 2021/2022 non verrà attivato

Rimborso tassa prova di accesso

I decreti di rimborso della tassa prova di accesso di € 35.00 saranno predisposti dal Settore Master Universitari, alta formazione e supporto alla Scuola Superiore di Studi Avanzati a partire dal mese di aprile. Gli interessati residenti in Italia dovranno comunicare al Settore Master Universitari (settoremaster@uniroma1.it) il proprio codice  Iban (il codice Iban di terze persone non verrà accettato), gli interessati con residenza all’Estero dovranno comunicare anche il codice Swift della Banca

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche. 

Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 

Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.

Hai tempo fino al 17 gennaio 2022 per iscriverti!

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina

Obiettivi formativi

The goal of the course is to provide the participants with the scientific and technical knowledge that needs to be addressed for the successful storage of CO2 into geological formations. The programme will cover all aspects of the geological storage of CO2 so that the students can both understand the work of all specialists who will be involved in CCS projects (such as reservoir engineers/geologists, sedimentologists, stratigrapheurs, geophysicists, structural geologists, geochemical modellers, regulators, etc.) and further develop their own field of specialization. The course is aimed at individuals interested in 2 developing a solid professionalism in the field of geological storage of CO2. In fact, Carbon Capture and Storage (CCS) is a rapidly advancing field with many interdisciplinary scientific and technical challenges that are being addressed globally. This course is provided within the EU project ENOS (Enabling Onshore CO2 Storage in Europe) to prepare a new generation of young people who want to work on these topics. This training course will present an overview of the state-of-the-art of CCS operations and research; it will focus on the technical and scientific considerations for CO2 injection and safety monitoring, the exploration of critical processes in laboratory studies, and numerical modelling.

Direttore

Sabina Bigi

Email di contatto
Dipartimento
Scienze della terra
Contatti

06 49914803

Facoltà
Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Sede
Roma, Zagabria
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002