palazzi colorati

Management della complessità architettonica e urbana (MCAU)

Identificativo : 
31530
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2021/2022
Livello : 
M2
Durata : 
annuale
Importo : 
5500
CFU : 
60

Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è stato prorogato al 31 gennaio 2022.

La prova selettiva è posticipata all'11 febbraio 2022.

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche. 

Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 

Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina

Obiettivi formativi

Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire competenze utili per la GESTIONE DEL PROGETTO COMPLESSO DI ARCHITETTURA dalla ideazione alla esecuzione e manutenzione dell’opera con particolare riferimento alla gestione delle grandi operazioni urbane nella realtà italiana, e nelle tre città europee Parigi, Barcellona, Amburgo. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità complessiva dell’architettura e dell’ambiente urbano attraverso una strategia comprensiva degli aspetti ideativi, progettuali, realizzativi e gestionali dell’intervento. Il tutto riferito ai grandi progetti urbani ed architettonici in corso in Europa. Una particolare attenzione sarà rivolta alla gestione dei progetti urbani in tempi di crisi economica sia in Italia che in Europa e rispetto agli scenari della sostenibilità ambientale sociale ed economica. Il corso di Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della Gestione del Progetto Complesso di Architettura e ad acquisire il profilo di “project manager”. Le competenze acquisite attraverso un corso di Master Internazionale sono oggi particolarmente richieste in Europa e si stanno affermando in Italia presso società e studi di progettazione, imprese, Enti pubblici. Il Master è rivolto ai giovani laureati, a liberi professionisti ed a operatori che ricoprono ruoli tecnici e gestionali nella ideazione e attuazione di progetti urbani, presso aziende pubbliche e private, purché in possesso del titolo universitario richiesto e correlato al livello del Master. La gestione dell’intero iter realizzativo di un intervento architettonico e urbano, dalla concezione alla esecuzione, coordinando le varie competenze che intervengono nell’elaborazione del “progetto complesso” è affrontata alle diverse scale ed è intesa come esito dell’applicazione di: 1.pluralità disciplinare; 2.pluralità di opere; 3.pluralità di funzioni; 4.pluralità di fonti di finanziamento. Si affronta in particolare: la progettazione integrata di qualità, il project financing, la fattibilità, la certificazione energetica, la sicurezza nella progettazione e nel cantiere, il quadro normativo europeo, le strategie della comunicazione, la sostenibilità economica, sociale ed ambientale nelle operazioni urbane e architettoniche di ampio respiro.

Direttore

Nicoletta Trasi

Dipartimento
Architettura e Progetto
Contatti

(+39) 06 49918870; (+39) 06 32101229

Facoltà
Facoltà di Architettura
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002