Prevenzione e gestione delle crisi emergenziali e delle epidemie
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Hai tempo fino al 17 gennaio 2022 per iscriverti!
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina
Le minacce attuali e future stanno costringendo i paesi di tutto il mondo a rivedere, adeguare e rendere obbligatori piani per le emergenze sanitarie su larga scala. Il Master di I livello in PREVENZIONE E GESTIONE DELLE CRISI EMERGENZIALI E DELLE EPIDEMIE ha lo scopo di formare specialisti nel settore degli esperti delle emergenze, figure di riferimento nel coordinamento delle varie attività di prevenzione e protezione del singolo e della comunità da crisi emergenziali ed epidemie, ma anche responsabili delle attività di ripristino e ricostruzione dopo le catastrofi. I principali OBIETTIVI FORMATIVI del Master sono: - acquisire le competenze necessarie per possedere un quadro completo delle attività di prevenzione e garanzia della sicurezza, nonché dei piani preventive e gestionali di igiene e sanità pubblica; - conoscere dettagliatamente il quadro dei processi e dei meccanismi che si attuano in corso di catastrofi naturali, epidemie o altre situazioni di crisi emergenziali; - gestire efficacemente i processi logistici con riferimento al reperimento, allo stoccaggio ed allo spostamento di materiali e risorse; - organizzare con efficacia le persone in condizioni di alto stress, sviluppando i propri soft skill e le capacità di coordinamento e di leadership; - amministrare con efficacia le risorse destinate alle emergenze secondo principi di efficienza ed economicità.
Ernesto Greco
(+39) 06 4463014