Rumore : Implicazioni Audiologiche-Mediche- Acustiche negli Ambienti di Vita e di Lavoro
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Hai tempo fino al 17 gennaio 2022 per iscriverti!
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina
L'obiettivo del Master è quello di offrire una formazione specifica nell'ambito della audiologia e nella fisiopatologia da rumore. Il corso consentirà di formare i discenti sulla prevenzione del danno da rumore , sulla sensibilizzazione specifica di un problema sociale che coinvolge varie specializzazioni in ambito medico e varie discipline in ambito tecnologico. Nell'ambito del Master verranno approfondite le conoscenze sulla anatomia e fisiologia della funzione uditiva, con particolare riguardo ai danni da esposizione al rumore dalla gravidanza, all'infanzia, a all'adolescenza fino all' età adulta e senile. Verranno illustrati nuovi tipi di test audiometrici, psicoacustici elettrofisiologici e radiologici facenti parte di protocolli specifici di rilevazione del danno, come screening e sorveglianza audiologica tale da garantire una diagnosi precoce di danno da rumore. Verranno quindi trattate le patologie associate all'esposizione al rumore non solo di carattere uditivo ma extrauditivo, tenendo in considerazione il coinvolgimento di altre branche mediche che si occupano di apparati sensoriali, sistemici e centrali e psicologici. Particolare attenzione verrà rivolta alla diagnosi e alla prevenzione coinvolgendo altri professionisti del settore tecnologico quali fisici, ingegneri, architetti che hanno il compito di considerare ormai in qualsiasi espressione della loro professione la possibilità di ridurre l'impatto acustico dall'ambiente naturale all'ambiente di vita quotidiana, sociale di lavoro e alla possibilità di istituire delle linee guida aggiornate sull'argomento. Verrà proposto una terapia medica adeguata ai diversi quadri di danno da rumore per poi affrontare in modo dettagliato gli aspetti riabilitativi delle ipoacusie con particolare riguardo a terapia fisiche e si dedicherà particolare attenzione alla riabilitazione protesica ed agli aspetti neuro psicologici collegati avendo come obiettivo di favorire ed auspicare una maggiore interdisciplinarietà tra diverse figure professionali dell'Audiologo, Foniatra Otorinolaringoiatra, Audiometristi, Audioprotesisti, Tecnici della sicurezza e della prevenzione, Fisici, Ingegnerie, Architetti Pianificatori Paesaggisti e conservatori, Tecnici con competenza acustica e Legislatori un modulo verrà dedicato alla gestione medica e chirurgica della patologia dell'orecchio con particolare riguardo all' implantologia protesica ed impianto cocleare. Oltre alle attività di didattica frontale, i discenti avranno la possibilità di approfondire e consolidare le loro conoscenze su prevenzione, identificazione, diagnosi, ausili protesici, metodo riabilitativi, assistenza e follow-up nell’ambito delle ipoacusie e patologie del danno da rumore attraverso stage presso la UO di Audiologia, gli ambulatori, la sala operatoria della UOC di Otorinolaringoiatria del Policlinico Umberto I nonché visitare i laboratori dei Dipartimenti di Ricerca dell’INAIL ed i laboratori della sezione di Acustica del CNR di Roma.
Maria Patrizia Orlando
(+39) 06 49976854