sisma

Sviluppo urbano sostenibile e sicurezza sismica

Identificativo : 
31500
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2021/2022
Livello : 
M2
Durata : 
annuale
Importo : 
3000
CFU : 
60

Il master per l'a.a. 2021/2022 non verrà attivato

Rimborso tassa prova di accesso

 

I decreti di rimborso della tassa prova di accesso di € 35.00 saranno predisposti dal Settore Master Universitari, alta formazione e supporto alla Scuola Superiore di Studi Avanzati a partire dal mese di aprile. Gli interessati residenti in Italia dovranno comunicare al Settore Master Universitari (settoremaster@uniroma1.it) il proprio codice  Iban (il codice Iban di terze persone non verrà accettato), gli interessati con residenza all’Estero dovranno comunicare anche il codice Swift della Banca

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche. 

Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 

Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.

Hai tempo fino al 17 gennaio 2022 per iscriverti!

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina

Obiettivi formativi

Il percorso formativo è finalizzato a fornire livelli di conoscenza interdisciplinari nelle seguenti sei Aree tematiche, espressione di una progettualità innovativa nell'ambito della cosiddetta terza missione delle Università: Pericolosità sismica, Diagnostica territoriale e strutturale, Vulnerabilità sismica, Monitoraggio sismico di edifici e sistemi urbani, Analisi di sistemi urbani ad elevato rischio sismico, Approcci motivazionali e tecniche di comunicazione. E’ basato su una specifica integrazione di approcci e contenuti didattici e scientifici necessari a sviluppare mirate competenze nella scelta degli strumenti di analisi strategica dei sistemi urbani, nonché nella valutazione della suscettività al danno di elementi del territorio, nella conoscenza delle dinamiche territoriali, economiche e sociali, nonché delle criticità del sistema territoriale per una loro trasformazione in opportunità strategiche. Verranno inoltre valorizzati percorsi di apprendimento e motivazionali attraverso un’oculata pianificazione di strumenti operativi per affrontare e risolvere problemi tecnici, operativi e relazionali, rafforzando le abilità personali ed il grado di proattività.

Direttore

Francesco Mancini

Email di contatto
Dipartimento
Pianificazione, design, tecnologia dell'architettura
Contatti

649919172

Facoltà
Facoltà di Architettura
Sede
Roma
Italy

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002