Master Nefropatie, dialisi e patologie cardiovascolari

Nefropatie, dialisi e patologie cardiovascolari (interfacoltà con Medicina e Odontoiatria)

Identificativo : 
26769
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2022/2023
Livello : 
M1
Durata : 
annuale
Importo : 
2400
CFU : 
60

Il master per l'a.a. 2022/2023 non verrà attivato

Rimborso tassa prova accesso

I decreti di rimborso della tassa prova di accesso di € 35.00 saranno predisposti dal Settore Master Universitari, alta formazione e supporto alla Scuola Superiore di Studi Avanzati a partire dal mese di aprile. Gli interessati residenti in Italia dovranno comunicare al Settore Master Universitari (settoremaster@uniroma1.it) il proprio codice  Iban (il codice Iban di terze persone non verrà accettato), gli interessati con residenza all’Estero dovranno comunicare anche il codice Swift della Banca

Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è stato prorogato al 31 gennaio 2023.

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche. 

Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 

Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina

Obiettivi formativi

Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a sviluppare una concreta professionalità nel campo della nefrologia e dialisi con attenzione alle patologie cardiovascolari correlate.
Oltre agli insegnamenti teorici nelle lezioni frontali il corso privilegerà anche le attività pratiche finalizzate ad apprendere le attività assistenziali specifiche dei nefropatici. In particolare si curerà l’assistenza al  paziente renale cronico ambulatoriale in trattamento conservativo, emodialitico, dialitico peritoneale o portatore di trapianto. Saranno analizzati casi di insufficienza renale acuta e cronica con le relative problematiche assistenziali. Sarà infine curato l’aspetto delle complicanze cardiovascolari, specialmente di tipo ischemico, tipiche del nefropatico.
 

Direttore

Sandro Mazzaferro

Dipartimento
Scienze e Biotecnologie Medico Chirurgiche
Contatti

( 39) 0773 1757245

Facoltà
Facoltà di Farmacia e Medicina
Sede
Latina
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002