Master Scienze della Salute e Human Mobile Populations

Scienze della Salute e Human Mobile Populations

Identificativo : 
32062
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2022/2023
Livello : 
M2
Durata : 
annuale
Importo : 
2500
CFU : 
60

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche. 

Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 

Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.

Hai tempo fino al 16 gennaio 2023 per iscriverti!

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina

Obiettivi formativi

Il Master si propone di realizzare un percorso formativo integrato, con il supporto di vari esperti e specialisti, focalizzato sulla gestione sanitaria dei fenomeni migratori.
L’obiettivo finale sarà quello di fornire agli studenti le conoscenze mediche e non solo necessarie all’operatore sociosanitario per una gestione a 360 gradi del migrante, che superi il mero aspetto sanitario. Dovranno pertanto acquisire non solo la conoscenza relativa alle più frequenti patologie che interessano questi pazienti, bensì anche un inquadramento complessivo del fenomeno migratorio in tutta la sua complessità focalizzata sul considerare il migrante non solo come un paziente bisognoso delle cure del caso ma come un individuo che, affrontando una situazione del tutto peculiare, necessita di un approccio e di un inquadramento che coinvolga varie figure professionali in grado di collaborare adeguatamente tra di loro con l’obbiettivo comune di garantire il raggiungimento di uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente uno sto di assenza di malattia.
I partecipanti saranno quindi in grado di collocare il paziente, con tutte le sue necessità e problematiche, al centro di un percorso decisionale e gestionale articolato su diversi fattori ed acquisiranno tutte le conoscenze necessarie su ciascuno degli elementi su cui questo percorso decisione e gestionale si basa.

Direttore

Severino Persechino

Dipartimento
NEUROSCIENZE, SALUTE MENTALE E ORGANI DI SENSO - NESMOS
Contatti

(+39) 06 49697728

Facoltà
Facoltà di Medicina e Psicologia
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002