immagine decorativa

Nuove tecniche e strategie della riabilitazione visiva

Identificativo : 
26165
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2023/2024
Livello : 
M1
Durata : 
annuale
Importo : 
2000
CFU : 
60

Il master per l'a.a. 2023-2024 non verrà attivato

Rimborso tassa prova accesso e prima rata

I decreti di rimborso della tassa prova di accesso di € 35.00 e della prima rata per coloro che l'hanno pagata,  saranno predisposti dal Settore Master Universitari, C.A.F. e C.F. NON prima del mese di maggio 2024.  Gli interessati residenti in Italia dovranno comunicare al Settore Master Universitari (settoremaster@uniroma1.it) il proprio codice  Iban (il codice Iban di terze persone non verrà accettato), gli interessati con residenza all’Estero dovranno comunicare anche il codice Swift della Banca

Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è stato prorogato al 31 gennaio 2024.

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche. 
Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 
Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina

Obiettivi formativi

Il Master si propone di realizzare il seguente percorso formativo. L’ipovisione è come da definizione dell’O.M.S. quella condizione funzionale in cui il danno visivo corrisponde nell’occhio migliore ad un angolo di campo visivo non superiore ai 30° e da una visioneinferiore od uguale ai 3/10. Con il miglioramento delle tecniche oftalmologiche, il successo degli interventi e le nuove strategie terapeutiche, negli ultimi anni si è riusciti a ridurre notevolmente il numero dei pazienti che rientrano nella fascia della cecità legale e di conseguenza la fascia intermedia dell’ipovisione è in rapido incremento numerico; questo fenomeno ha oggi costi economici, sociali e familiari notevoli per sconfiggere i quali è necessario attuare una corretta riabilitazione visiva, molte volte addirittura personalizzata. Oggi la riabilitazione viene denominata come l’insieme di ausili, tecniche e procedure clinico terapeutiche che consentano di ripristinare il più possibile le normali abilità visive nel paziente ipovedente. Il Master può offrire competenze teoriche specifiche al più alto livello ed idee pratiche su come strutturare percorsi disciplinari personalizzati per migliorare la compliance e ridurre il drop out dei pazienti. Per l’acquisizione di competenze pratiche lo studente del Master potrà partecipare all’attività assistenziale esclusivamente con il supporto del tutor. Il corso di Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo oftalmologico.

Direttore

Leopoldo Spadea

Email di contatto
Dipartimento
ORGANI DI SENSO
Contatti

(+39) 06 49975305; (+39) 0649975303

Facoltà
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002