Rappresentanza di interessi: Lobbying&Advocacy
Informazioni
Progetto PA 110 e lode (scadenza: 16 febbraio 2024)
Il Master aderisce al Progetto PA 110 e lode
Tutte le procedure sono indicate nel Bando di concorso. Leggi il Bando (Pdf)
Scadenza: 16 febbraio 2024
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è stato prorogato al 31 gennaio 2024.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina
Il Master si pone l’obiettivo di fornire una preparazione completa sugli aspetti più rilevanti del processo di decision making e di assicurare una preparazione solida e concreta, da spendere immediatamente in ambito lavorativo. In questo senso, i moduli d’insegnamento sono finalizzati alla preparazione di figure in grado di operare in Istituzioni, aziende, gruppi di pressione o anche partiti politici. In definitiva, il Master in Lobbying e Advocacy è finalizzato alla formazione, a tutto tondo, di esperti in relazioni istituzionali con l’obiettivo di fornire loro gli strumenti per operare in ogni campo dell’ampio settore del Public Affairs, in ogni sua possibile declinazione
Andrea Longo
(+39) 06 49910898