Sistemi integrati di gestione per la qualità, ambiente e sicurezza
Il master per l'a.a. 2023-2024 non verrà attivato
Rimborso tassa prova accesso
I decreti di rimborso della tassa prova di accesso di € 35.00 saranno predisposti dal Settore Master Universitari, C.A.F. e C.F. NON prima del mese di maggio 2024. Gli interessati residenti in Italia dovranno comunicare al Settore Master Universitari (settoremaster@uniroma1.it) il proprio codice Iban (il codice Iban di terze persone non verrà accettato), gli interessati con residenza all’Estero dovranno comunicare anche il codice Swift della Banca
Progetto PA 110 e lode (scadenza: 16 febbraio 2024)
Il Master aderisce al Progetto PA 110 e lode
Tutte le procedure sono indicate nel Bando di concorso. Leggi il Bando (Pdf)
Scadenza: 16 febbraio 2024
Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è stato prorogato al 31 gennaio 2024
Rinvio prova selettiva
La prova selettiva è stata rinviata in data 7 febbraio, alle ore 11,00 verrà svolta nei tempi, luoghi e modalità descritti nell’allegato “Come iscriversi”
Master INPS Executive - assegnate 3 borse di € 4.700
Il Master ha ottenuto 3 borse INPS EXECUTIVE di € 4.700, da assegnare, secondo l'ordine di graduatoria, ai dipendenti pubblici interessati, secondo le procedure illustrate nel Bando INPS EXECUTIVE 2023-2024
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina
Il Master in Sistemi integrati di gestione per la qualità, ambiente e sicurezza intende offrire allo studente una serie di strumenti tecnici e concettuali che lo mettano in grado di affrontare con successo il mondo del lavoro, consentendo di: a) orientare/formare in senso manageriale i partecipanti alle conoscenze di base per lo sviluppo di procedure, la gestione delle risorse umane e di controlli di gestione necessari al rispetto degli standard qualitativi; b) favorire lo sviluppo di una cultura in materia di Qualità, Sicurezza, Ambiente che consenta di affinare tecniche di gestione ed organizzazione aziendale. Il Master si propone, inoltre, quale momento di formazione e aggiornamento professionale sui temi della gestione della Qualità, Ambiente e Sicurezza conformemente alla normativa internazionale UNI EN ISO 9001, ISO 14001, EMAS III, BS OHSAS 18001e nazionale (D.lgs. 81/2008 Testo Unico). Il programma è articolato in modo tale da fornire una chiara visione della struttura generale delle norme al fine di permettere di individuare i principali passi da compiere per intraprendere correttamente l’impostazione di un Sistema di Gestione Aziendale, tenendo conto di tutti gli aspetti culturali e metodologici che influenzano il risultato finale
Carlo Amendola
(+39) 06 49766989