URBAM – L' urbanistica nell’amministrazione pubblica: Management della città e del territorio

Identificativo : 
04501
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2023/2024
Livello : 
M2
Durata : 
annuale
Importo : 
3500
CFU : 
60

Informazioni

Progetto PA 110 e lode (scadenza: 16 febbraio 2024)

Il Master aderisce al Progetto PA 110 e lode

Tutte le procedure sono indicate nel Bando di concorso. Leggi il Bando (Pdf)

Scadenza: 16 febbraio 2024

Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è stato prorogato al 31 gennaio 2024.

Rinvio prova selettiva

La prova selettiva è stata rinviata in data  16 febbraio, verrà svolta nei tempi, luoghi e modalità descritti nell’allegato “Come iscriversi”

 

Master INPS Executive - assegnate 3 borse

Il Master ha ottenuto 3 borse INPS EXECUTIVE di € 3.500, da assegnare, secondo l'ordine di graduatoria, ai dipendenti pubblici interessati, secondo le procedure illustrate nel Bando INPS EXECUTIVE 2023-2024

Obiettivi formativi

Il Master propone un percorso formativo finalizzato a:
- rispondere alla domanda di alta formazione tecnico-scientifica e professionale nell’ambito della pianificazione e gestione delle trasformazioni urbane e territoriali, comprendendovi le relative valenze ambientali e paesaggistiche, e in generale con puntuale attenzione alla sostenibilità, allo sviluppo socio-economico ed ai processi partecipativi;
- indirizzare questa formazione in modo tale da accrescere anche la capacità propositiva] per ciò che riguarda l’attuazione delle politiche e dei programmi nazionali e comunitari da parte dell’Amministrazione pubblica e/o in forma congiunta tra pubblico e privato.
Obiettivo generale del Master URBAM è formare tecnici, o accrescerne le competenze quando già esperti, affinché operino attivamente – all’interno della PA o per conto di altri soggetti aventi titolo – nei processi di pianificazione urbanistica e territoriale e nell’attuazione dei relativi piani, programmi e interventi, secondo le diverse forme disponibili di cooperazione tecnico-disciplinare tra PA ed altri enti pubblici e/o soggetti privati, a livello locale, regionale e nazionale, nonché con organismi internazionali per quanto riguarda politiche e programmi che lo prevedano 

Data e ora : 
Mar, 16/01/2024 - 16:00
Direttore

Saverio Santangelo

Contatti

(+39) 0649919083

Sede
Dipartimento PDTA, Via Flaminia 72, 00196 Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002