Immagine decorativa

Diritto tributario "Luigi Einaudi"

Identificativo : 
31532
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2024/2025
Livello : 
M2
Durata : 
annuale
Importo : 
3500
CFU : 
60
Adesione al Protocollo d'intesa PA 110 e lode : 
Si
Importo PA 110 e lode : 
3000
Numero posti PA 110 e lode : 
in sovrannumero

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

  • nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche;
  • nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.

Obiettivi formativi

L’obiettivo del Master è quello di rispondere all’esigenza di fornire una formazione approfondita qualificata sia a professionisti, già in possesso di una buona preparazione di base in materia fiscale, che desiderano raggiungere un elevato grado di professionalità nel campo del diritto tributario e della consulenza d’impresa; sia a praticanti professionisti che devono ancora conseguire l’abilitazione, sia ai neolaureati che desiderano approfondire la conoscenza di tali materie. Tale formazione può essere in grado di fornire a tutti i giovani quelle conoscenze, competenze e capacità che sono indispensabili in un mercato del lavoro e in un sistema produttivo in incessante trasformazione.

Prova di ammissione
Non prevista (solo valutazione titoli)
Direttore

Miceli Rossella

Email per invio domanda di ammissione
Dipartimento
Scienze Giuridiche
Contatti

(+39) 06 3242427

Facoltà
Facoltà di Giurisprudenza
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002